Home

L'istituto rappresenta nel territorio la più antica istituzione artistica. Fondato nel 1861 con la denominazione di "Istituto di Belle Arti per le Marche" e divenuto, nel 1925, "Istituto di Belle Arti per la decorazione e l'illustrazione del libro", ha saputo mantenere la sua identità rinnovandosi nel tempo.
La scuola si è avvalsa di insegnanti prestigiosi che hanno formato tra le personalità più significative negli ambiti dell'illustrazione, dell'incisione artistica, della grafica e dell'animazione.
Un Biennio di perfezionamento post-diploma, inoltre, garantisce una formazione più professionalizzante in stretto rapporto con il mondo del lavoro.

INDIRIZZI

L’attività del grafico non è rivolta solo alla creazione di messaggi pubblicitari ma alla realizzazione di tutta una vasta gamma di prodotti relativi alla comunicazione visiva, che presuppone la conoscenza delle diverse funzioni dell’immagine. La sezione, avvalendosi sia della pura manualità che della tecnologia ha come finalità la formazione di un grafico capace di realizzare manifesti, marchi, packaging per prodotti di ogni genere, immagini coordinate per ditte ed enti pubblici, segnaletica, prodotti editoriali sia tradizionali che digitali, nonché interfacce grafiche per la comunicazione in rete. Sbocchi professionali: in studi grafici e fotografici, in agenzie pubblicitarie, nel giornalismo (reportages) e comunicazione visiva, come web designer, nelle Sovrintendenze per la documentazione del patrimonio artistico nazionale, nel settore della moda, dello sport, dello spettacolo.
Continua...
Xilografia, Calcografia e Litografia, tecniche incisorie nate con la scuola, dall’originaria funzione di illustrare il libro sono poi confluite nella Stampa d’Arte, una delle tradizioni del nostro territorio più significative e capaci, nello stesso tempo, di continuo rinnovamento. La sezione è finalizzata non solo all’apprendimento dell’illustrazione letteraria, scientifica o naturalistica ma anche all’espressione dei modi più complessi del sentire contemporaneo, attraverso l’uso sia delle antiche tecniche che di quelle più moderne e sperimentali. Sbocchi professionali: illustratore presso case editrici o studi grafici, operatore artistico nell’incisione, stampatore d’arte, incisore autonomo sia per le gallerie d’arte che all’interno dell’artigianato artistico.
Continua...
Si occupa della progettazione dei prodotti grafici editoriali di tipo industriale ed artistico e della conservazione e del restauro del documento cartaceo. Sul libro si concentrano le principali attività realizzando edizioni d’arte con tradizionali tecniche quali la tipografia, l’incisione e la legatoria artistica e operando sugli antichi volumi che vanno conservati attraverso un intervento di restauro. I moderni strumenti della comunicazione grafica quali libri di varia tipologia, opuscoli, cataloghi, giornali e riviste vengono progettati con le moderne metodologie computerizzate nel costante rapporto di complementarietà tra i valori di scrittura e figurazione. Sbocchi professionali: in tutti i settori dell’editoria e dell’industria grafica, della cartotecnica per l’industria o l’artigianato artistico, della legatoria artistica e industriale, nel settore del restauro del libro, della stampa d’arte e di tutto il materiale cartaceo.
Continua...
Prima e unica in Italia a istituire nel 1954 una sezione di Disegno animato, la nostra scuola ha trovato nuove vie creative alla sua ricca tradizione legata all’illustrazione. Se il raccontare per immagini è proprio del cinema d’animazione, l’equilibrio tra parola e immagine, in un contesto di sintesi espressiva, è funzionale al fumetto. La progettazione di story-board, fumetti e racconti illustrati è svolta con originalità da ciascun allievo e diversificata per tecniche e impaginazione. Nei laboratori si apprendono le tecniche di animazione, della ripresa, del montaggio e della sonorizzazione. I cortometraggi prodotti e gli elaborati grafici partecipano con successo a mostre, festival e rassegne nazionali e internazionali. Sbocchi professionali: progettista di story-board, disegnatore di layout e scenografie, autore di sigle televisive, pubblicità e videoclip in animazione, autore di fumetti, animatore, illustratore.
Continua...

La sezione di Cinema e Fotografia, muovendosi in un’ottica pluridisciplinare, si propone di fornire agli allievi specifiche competenze culturali e tecniche nell’indagare le diverse finalità dell’immagine. In Cinematografia si apprenderanno le funzioni narrative ed evocative legate al movimento, in Fotografia si sperimenteranno le proprietà dell’immagine bloccata nel suo divenire, sia come forma d’arte autonoma, che come immagine di moda, scientifica o industriale. Attraverso la multimedialità, poi, sarà possibile istituire collegamenti tra creatività e tecnologia, aprendo opportunità di intervento sia in campo puramente artistico che professionale. Sbocchi professionali: in studi fotografici, grafico-pubblicitari, nell’ambito del giornalismo e della comunicazione visiva, nelle Sovrintendenze per la documentazione del patrimonio artistico nazionale, nel settore della moda, dello sport, dello spettacolo.

Continua...

CORSI

perfezionamentoIl Corso biennale post-diploma di Perfezionamento fornisce agli studenti una approfondita preparazione culturale e permette di perfezionare le tecniche specifiche dell’indirizzo prescelto. Offre inoltre la possibilità di ampliare le proprie competenze anche in aree affini attraverso discipline complementari. Illustrazione e fumetto, cinema d’animazione e comunicazione multimediale, industria grafica ed editoriale, incisione e stampa d’arte, fotografia e pubblicità. Il corso presenta un forte carattere in direzione dell’autonomia creativa, con attività di ricerca e sperimentazione, e verso aspetti professionalizzanti, attraverso la collaborazione con enti pubblici e con il mondo del lavoro.
Continua...

Il Corso Serale per Adulti in Grafica si rivolge a giovani e adulti che intendono completare il loro corso di studi con un diploma di scuola media superiore, qualificare la propria professionalita' anche al fine di una riconversione professionale e acquisire competenze nel campo dei linguaggi visivi ed artistici.

Continua...

RISORSE

BACHECA

CALENDARIO SCOLASTICO
Si pubblica il calendario scolastico relativo all'anno 2023-24
Calendario


LIBRI DI TESTO
Pubblicazione degli elenchi dei libri di testo adottati e consigliati per le classi dell'Istituto per l'anno scolastico 2023-24
Libri di testo


ORARI SCOLASTICI
Orario inizio-fine lezioni

Orario provvisorio dal 25 settembre 2023


ACCESSO ALLE PIATTAFORME DIGITALI
Istruzioni per l'accreditamento e l'accesso alle piattaforme in uso dell'Istituto.
Modalità accessi


CONTRATTO DI ISTITUTO E CRITERI BONUS
Pubblicazione del Contratto Integrativo dell'Istituzione scolastica  2022-23 e dei Criteri per l'assegnazione del bonus.
Contratto Integrativo di Istituto
Criteri attribuzione bonus
Contratti di Istituto precedenti


ASSENZE
Richiesta deroghe.
Normativa e scadenza
Modulo richiesta deroga



Eventi & News

Il PERF a Villa Imperiale

Giovedì 28 settembre il biennio di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino ha visitato Villa Imperiale a Pesaro e le mostre installate al suo …

Leggi di più  
Un bel traguardo: la nuova palestra per la Scuola del Libro!

Da “Il Resto del Carlino” del 27 settembre.

Leggi di più  
La Scuola del Libro al Festival del Giornalismo Culturale

Nell’ambito del Festival di Giornalismo Culturale intitolato LEGGERE PER [*] Il futuro del giornalismo nell’era degli schermi, le nostre studentesse e i nostri studenti sono …

Leggi di più  
ESEMPI CHE ISPIRANO – CUUM (Club Unesco Urbino e Montefeltro)

Venerdì 22 settembre nell’Aula Magna del Magistero dell’Università di Urbino invitati dal CUUM (Club Unesco Urbino e il Montefeltro) quattro testimoni d’eccezione hanno incontrato gli …

Leggi di più  
Orienteering per orientarsi alla Scuola del libro

Nell’ambito delle attività di accoglienza le classi prime del nostro Istituto si sono cimentate in una gara di orienteering nel meraviglioso scenario della fortezza e …

Leggi di più  
Un’accoglienza fantastica!

Un reciproco conoscersi per avviarsi insieme sulla strada verso l’apprendimento. Alla Scuola del Libro la prima settimana è stata dedicata alle attività di accoglienza delle …

Leggi di più  
Il saluto della nuova Dirigente Lucia Nonni

Momenti importanti, quelli dell’accoglienza del primo giorno di scuola, per gli studenti del Liceo Artistico di Urbino. Le parole del nuovo Dirigente Scolastico, Lucia Nonni, …

Leggi di più  
Questo è solo l’inizio…

Per il Liceo Artistico di Urbino, un inizio d’anno emozionante e travolgente! I piccoli e grandi allievi, hanno avuto la possibilità di immergersi nelle opere …

Leggi di più  
Il valore della solidarietà

Premiati in Provincia i vincitori del concorso Premiati i vincitori del concorso d’arte figurativa «Il valore della solidarietà», promosso dalla onlus Piattaforma Solidale e rivolto …

Leggi di più  
Vincitori del Primo Premio al Concorso “Learning by Doing”: Il Successo del Progetto PRIMEPROJECT delle Classi di Grafica

Le classi 3B, 4D e 5D di indirizzo Grafica della scuola del Libro di Urbino, seguite dalle insegnanti Stefania Beligni e Susanna Ugoccioni, si sono …

Leggi di più  
Corso estivo di Incisione 2022-23

Il corso è indirizzato a chi intende imparare e/o approfondire le tecniche incisorie. Esso comprende la conoscenza della tecnica calcografica, xilografica e la Litografia su …

Leggi di più  
Incontro con l’autore: Luciano Menotta

Venerdì 26 Maggio nell’aula magna del nostro istituto si è svolto il tradizionale incontro con l’autore a conclusione del Progetto Lettura promosso dal Dipartimento di …

Leggi di più  
PERF

Mostre e laboratori non stop Il Corso Biennale di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino mette in mostra le opere dei suoi allievi dell’anno …

Leggi di più  
MODULISTICA

Moduli, prestampati e modelli ad uso di allievi, famiglie e personale scolastico

Pagina Download

LA PRIVACY A SCUOLA

Il Garante per la protezione dei dati personali affianca le istituzioni scolastiche nel rispetto della persona

Scarica l'opuscolo

REGOLAMENTO

Il Regolamento di Istituto fonde legislazione vigente, Statuto degli studenti e  proprie dinamiche didattiche ed organizzative

Download