
L'istituto rappresenta nel territorio la più antica istituzione artistica. Fondato nel 1861 con la denominazione di "Istituto di Belle Arti per le Marche" e divenuto, nel 1925, "Istituto di Belle Arti per la decorazione e l'illustrazione del libro", ha saputo mantenere la sua identità rinnovandosi nel tempo.
La scuola si è avvalsa di insegnanti prestigiosi che hanno formato tra le personalità più significative negli ambiti dell'illustrazione, dell'incisione artistica, della grafica e dell'animazione.
Un Biennio di perfezionamento post-diploma, inoltre, garantisce una formazione più professionalizzante in stretto rapporto con il mondo del lavoro.
INDIRIZZI

Continua...

Continua...

Continua...

Continua...
La sezione di Cinema e Fotografia, muovendosi in un’ottica pluridisciplinare, si propone di fornire agli allievi specifiche competenze culturali e tecniche nell’indagare le diverse finalità dell’immagine. In Cinematografia si apprenderanno le funzioni narrative ed evocative legate al movimento, in Fotografia si sperimenteranno le proprietà dell’immagine bloccata nel suo divenire, sia come forma d’arte autonoma, che come immagine di moda, scientifica o industriale. Attraverso la multimedialità, poi, sarà possibile istituire collegamenti tra creatività e tecnologia, aprendo opportunità di intervento sia in campo puramente artistico che professionale. Sbocchi professionali: in studi fotografici, grafico-pubblicitari, nell’ambito del giornalismo e della comunicazione visiva, nelle Sovrintendenze per la documentazione del patrimonio artistico nazionale, nel settore della moda, dello sport, dello spettacolo.
CORSI
Il Corso biennale post-diploma di Perfezionamento fornisce agli studenti una approfondita preparazione culturale e permette di perfezionare le tecniche specifiche dell’indirizzo prescelto. Offre inoltre la possibilità di ampliare le proprie competenze anche in aree affini attraverso discipline complementari. Illustrazione e fumetto, cinema d’animazione e comunicazione multimediale, industria grafica ed editoriale, incisione e stampa d’arte, fotografia e pubblicità. Il corso presenta un forte carattere in direzione dell’autonomia creativa, con attività di ricerca e sperimentazione, e verso aspetti professionalizzanti, attraverso la collaborazione con enti pubblici e con il mondo del lavoro.
Continua...
Il Corso Serale per Adulti in Grafica si rivolge a giovani e adulti che intendono completare il loro corso di studi con un diploma di scuola media superiore, qualificare la propria professionalita' anche al fine di una riconversione professionale e acquisire competenze nel campo dei linguaggi visivi ed artistici.
RISORSE
BACHECA
Procedura straordinaria di assunzione di personale docente dalla 1a fascia GPS. Comunicati lettera estratta, calendario e sede di svolgimento della prova disciplinare per la classe di concorso
ADAA - ADEE -ADMM - ADSS
Decreto
Elenco idonei
Collegamento all'USR
CALENDARIO SCOLASTICO
Si pubblica il calendario scolastico relativo all'anno 2023-24
Calendario
LIBRI DI TESTO
Pubblicazione degli elenchi dei libri di testo adottati e consigliati per le classi dell'Istituto per l'anno scolastico 2023-24
Libri di testo
ORARI SCOLASTICI
Orario inizio-fine lezioni
Orario definitivo dal 23 ottobre 2023
ACCESSO ALLE PIATTAFORME DIGITALI
Istruzioni per l'accreditamento e l'accesso alle piattaforme in uso dell'Istituto.
Modalità accessi
CONTRATTO DI ISTITUTO E CRITERI BONUS
Pubblicazione del Contratto Integrativo dell'Istituzione scolastica 2022-23 e dei Criteri per l'assegnazione del bonus.
Contratto Integrativo di Istituto
Criteri attribuzione bonus
Contratti di Istituto precedenti
ASSENZE
Richiesta deroghe.
Normativa e scadenza
Modulo richiesta deroga
Eventi & News
1° OPEN DAY DI GRANDE AFFLUENZA
Sabato 25 novembre abbiamo aperto le porte ai tantissimi che sono venuti a trovarci! Alle ore 15, in una gremita Aula Magna, abbiamo raccontato un …
Qui nasceranno i creativi veri
dal Resto del Carlino di oggi Urbino, la Scuola del Libro apre le porte. Qui nasceranno i creativi veri Come un libro aperto, anche il …
Inizio delle attività al Palazzetto dello Sport
Da lunedì 23 ottobre le nostre classi hanno iniziato a svolgere le lezioni di Scienze Motorie presso il Palazzetto dello Sport “A.Carneroli”, recentemente rinnovato nel …
SEM: SALONE EDITORIA MARCHIGIANA- 1^Edizione Ancona 20/22 ottobre 2023
Ad Ancona nella Mole Vanvitelliana, struttura ideata dal genio architettonico di Luigi Vanvitelli e nei secoli destinata agli usi più diversi, si è aperto venerdì …
X CONCORSO NAZIONALE “Sulle Vie della Parità” a.s.22/33
P. Marangoni, Z. Righi, N. Rondelli e F. Morri sono gli studenti che martedì 17 ottobre hanno ritirato il secondo premio nella sede dell’Università Roma …
Siamo pronti per la Finlandia!
In occasione della mostra collettiva, che si terrà nella città di Espoo, un gruppo di studentesse e studenti della classe VD della sezione di Grafica, …
Flying to… Finland!
Gli elaborati dei nostri alunni, voleranno sino in Finlandia! Saranno esposti in una mostra collettiva insieme alle opere di grandi maestri acquerellisti! Vorremmo che sia …
LABORATORIO TOCCAFONDO – “Sotto traccia 2023” – Ex Lanificio Carotti – Fermignano
Mercoledì 11 ottobre le classi 5C, 1° e 2° Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino si sono recate alla mostra antologica di Gianluigi Toccafondo …
Il PERF a Villa Imperiale
Giovedì 28 settembre il biennio di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino ha visitato Villa Imperiale a Pesaro e le mostre installate al suo …
Un bel traguardo: la nuova palestra per la Scuola del Libro!
Da “Il Resto del Carlino” del 27 settembre.
La Scuola del Libro al Festival del Giornalismo Culturale
Nell’ambito del Festival di Giornalismo Culturale intitolato LEGGERE PER [*] Il futuro del giornalismo nell’era degli schermi, le nostre studentesse e i nostri studenti sono …
MODULISTICA
Moduli, prestampati e modelli ad uso di allievi, famiglie e personale scolastico
LA PRIVACY A SCUOLA
Il Garante per la protezione dei dati personali affianca le istituzioni scolastiche nel rispetto della persona
REGOLAMENTO
Il Regolamento di Istituto fonde legislazione vigente, Statuto degli studenti e proprie dinamiche didattiche ed organizzative