Presentazione

presentazione

La scuola è la più antica istituzione artistica del territorio.

Nasce nel 1861 come Istituto di Belle Arti per le Marche quando, dopo l’ annessione allo Stato Unitario, il Commissario incaricato Lorenzo Valerio colloca negli spazi dell’Istituto le più prestigiose opere d’arte, oggi presenti a Palazzo Ducale, spostandole dalle sedi degli istituti religiosi della città. Queste opere costituiscono il primo nucleo della collezione della Galleria Nazionale delle Marche.

È su questa gloriosa eredità che nel 1924, per intuito e volontà dell’urbinate Luigi Renzetti,  figura di rilievo che si distinse nell’impegno civile e culturale della vita civile e culturale della città, si avvia il Regio Istituto di Belle Arti delle Marche per la decorazione e l'illustrazione del libro, una scuola unica nel suo genere e che solo la città ducale può vantare.

Si avvia una fucina grafica che per la sua vitalità e ricchezza artistica non conosce termini di paragone e, che dall’anno successivo, inizia a formare gli allievi nelle arti della composizione e stampa tipografica, della decorazione, dell’illustrazione incisa e della rilegatura del libro. 

E poi le tecniche incisorie quali la xilografia, la calcografia e la litografia si ritagliano presto un ruolo più importante, divenendo espressione di un linguaggio artistico autonomo e mezzo espressivo privilegiato o esclusivo dell’opera di grandi maestri.

Sono tanti i maestri, gli incisori e gli stampatori che si sono formati nella Scuola.

Dal 1954 molti disegnatori e animatori della neonata sezione di Disegno Animato, unica all’epoca in Italia, danno vita alla scuola dell’animazione d’espressione poetica e ancora oggi nei maggiori festival mondiali gli autori italiani riconosciuti sono tutti animatori che si sono formati a Urbino.

La Scuola nel tempo raccoglie le sfide della modernità, sempre tenendo il passo con l’evoluzione dei linguaggi visivi e forma artigiani e artisti capaci di intercettare e interpretare le sfumature della contemporaneità, con sensibilità e profondità.

E così - accanto al Design del Libro e alle Tecniche Incisorie - nascono gli Indirizzi di Disegno Animato e Fumetto, di Grafica, di Cinema e Fotografia.

Dal 2010 la Scuola del Libro è un liceo artistico che propone cinque diversi indirizzi: Design e Restauro del Libro, Tecniche incisorie e illustrazione d’arte, Disegno Animato e fumetto, Grafica, Cinema e Fotografia.

La scuola da sempre disegna un binomio virtuoso con la città ideale e i suoi abitanti che, per vocazione,  da sempre amano e sostengono l’arte e la bellezza.  

 PROGETTO DELL’AUTONOMIA

Nella scuola è attivo un progetto dell’autonomia  attraverso cui è stato potenziato il numero di ore di laboratorio.

Nel Biennio di Orientamento gli studenti frequentano tutti i moduli di indirizzo per circa tre mesi in modo da sperimentare le possibilità espressive delle sezioni ed effettuare una scelta più consapevole rispetto alle loro inclinazioni.

Dal Terzo Anno gli studenti scelgono l’indirizzo in cui specializzarsi.

Il corso si conclude con l’Esame di Stato e il conseguimento del Diploma di Secondaria di Secondo grado.

La Scuola ha attivo uno dei due unici corsi di Perfezionamento post-diploma, presenti in Italia, e attraverso le sue proposte formative  (Grafica Pubblicitaria, Disegno animato e Fumetto, Grafica editoriale e tecniche incisorie) garantisce una formazione professionalizzante in stretto rapporto con il mondo del lavoro.

È infine presente il Corso Serale per Adulti che rilascia un diploma di grafico in Grafica.