Archivio eventi e news

 

URBINO

conferenze dell'avvento

LE CONFERENZE DELL'AVVENTO

Si terranno in Urbino, presso la sala Castellani del collegio Raffaello, le conferenze dell'avvento con il seguente programma:

Lunedi 3 Dicembre ore 18.00
Saluto del dirigente scolastico Bianca Maria Pia Marrè
Loretta Vandi Correggio: Il giorno e la notte
Laura Vanni Le luci del Barocci

Mercoledi 5 Dicembre ore 18.00
Loretta Vandi James Turrell e Robert Irwin: La solidità della luce
Laura Vanni Ivana Franke: La luce del buio


URBINO

asta beneficenza

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E SOLIDARIETA'

Il progetto formativo prevede come prodotto finale l’organizzazione e la progettazione della comunicazione di un evento benefico. Nel corso dell’evento saranno battute all’asta le t-shirt stampate dagli studenti della classe 3D con le immagini che hanno elaborato riflettendo sul tema della cooperazione, della solidarietà e del volontariato. Il ricavato sarà devoluto alla organizzazione Africa Mission per sostenere la scuola di Kampala in Uganda.
URBINO, DATA (Orto dell'Abbondanza)
Venerdì 25 Maggio 2018 ore 17,30 (Sala del Maniscalco)

Interverranno:
Bianca Maria Pia Marrè Dirigente Scolastico Scuola del Libro
Carlo Ruspantini Direttore Africa Mission Cooperazione Sviluppo
Sandra Abderhalden Consigliere di Mondo Solidale


URBINO

corsi estivi di incisione 2018

CORSI ESTIVI DI INCISIONE 2018

L' Incisione Artistica

I corsi sono indirizzati a chi intende imparare le tecniche incisorie e di approfondimento per chi ha maturato già esperienza nel settore.
Essi comprenderanno la tecnica calcografica e xilografica in bianco e nero e a colori, quali l'incisione a puntasecca, alla maniera nera, all'acquaforte, all'acquatinta a vernice molle, a zucchero e relative sperimentazioni su lastra di zinco.
Per la xilografia potranno essere adoperate l'incisione a bulino e sgorbia su legno di filo e linoleum o altri supporti sperimentali.
I formati non potranno essere superiori al formato carta di cm 35x50. Di ogni lavoro ultimato si effettuerà una tiratura di otto esemplari firmati e numerati come "prove d'autore" quattro delle quali diventeranno proprietà della scuola del libro di Urbino.
Ogni lavoro partirà da un progetto per poi arrivare, attraverso vari modi di preparazione della matrice, fino alla stampa definitiva delle copie. Il programma sarà flessibile e terrà conto del grado di competenza dei partecipanti, delle loro preferenze e potenzialità.
Per una maggior efficacia del lavoro si consiglia di portare la propria documentazione grafica (disegni, schizzi).
L'obiettivo è quello di permettere ad ogni partecipante di conoscere e sperimentare o approfondire il linguaggio grafico (inciso) come valore autonomo per conseguire, congiuntamente alla padronanza del mezzo tecnico, una più completa libertà espressiva.

Le lezioni si effettueranno al mattino e al pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 e il sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:30 (Totale ore 39).
Il corso avrà inizio il 20 Agosto 2018 e terminerà il 25 Agosto 2018.

Al termine sara' rilasciato un attestato che certifichera' la partecipazione ai corsi.

DOCENTI DEL CORSO
Prof. Lorenzo Di Gesualdo
Docente di tecniche incisorie presso il Liceo artistico "Scuola del libro" di Urbino

Prof. Marco Cottini
Docente di tecniche incisorie presso il Liceo artistico "Scuola del libro" di Urbino


URBANIA

mostra fumetto casteldurante

RACCONTI DA CASTELDURANTE

Nella città di Urbania, Sabato 12 maggio 2018 presso la Sala Volponi alle ore 17,00 avverrà la
presentazione della fanzine Racconti da Casteldurante,
con storie a fumetto sulla città di Urbania realizzate dagli allievi della sezione di Disegno Animato e Fumetto
del Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino.

L'inaugurazione della mostra
delle tavole originali del fumetto sarà presso la Sala Montefeltro alle ore 18,00.

Apertura mostra dal 13 al 20 maggio con orario 10,00/12,00 e
ore 17,00/19,00


URBINO

festival dell'acquerello

Il Festival Internazionale "URBINOINACQUERELLO" è un evento annuale arrivato alla III° edizione.
Il Festival è un susseguirsi di laboratori, incontri, dimostrazioni, mostre, spettacoli. Al centro dell’attenzione di questo Festival è la straordinaria bellezza artistica di Urbino.
Nei quattro giorni Urbino diventa un centro in cui confluiscono artisti internazionali professionisti nella tecnica dell’acquerello che dipingono la città e svolgono dimostrazioni. Partecipano all'evento anche diverse scuole della provincia di Pesaro e Urbino.
All’interno del Festival sono allestite due mostre: una mostra internazionale di acquerello con tema libero, e una mostra di acquerello dedicata alle opere degli studenti.

- Presentazione ufficiale presso il teatro Raffaello Sanzio 30 Aprile 2018 ore 16.00
- Inaugurazione Mostra Internazionale presso la Data-Orto dell'Abbondanza 30 Aprile 2018 ore 18.00

Urbino in acquerello


URBINO

giornate fai 2018

ESPOSIZIONE ALLA CASA DELLA POESIA PRESSO PALAZZO ODASI

Dalla collaborazione instaurata in occasione delle Giornate FAI di Primavera, il Liceo Artistico Scuola del Libro, l’ISIA e l’Accademia di Belle Arti di Urbino presentano insieme un’esposizione alla Casa della Poesia, dedicandola ai professori Romano Marrè e Giampaolo Scotti, docenti di fotografia recentemente scomparsi.
La mostra sarà inaugurata sabato 24 marzo alle ore 9.45 e resterà aperta fino a domenica 25.
Dall’Accademia di Belle Arti arrivano quindici fotografie in bianco e nero prodotte con una pellicola in medio formato e stampate nella camera oscura, riaperta da pochi anni. Riscoprendo le caratteristiche fisiche della stampa e l’abilità artigiana, vengono proposte immagini di Urbino colte per frammenti, dettagli, sguardi assorti, figure incastonate dentro architetture senza tempo.
L’ISIA presenta una selezione di tesi di primo e secondo livello sui temi dell’identità e del patrimonio culturale. Con linguaggi diversi, dalla grafica, alla fotografia e l’illustrazione, sono affrontate le questioni territoriali, intese nella loro complessità storica, culturale e sociale.
Nella selezione di lavori del Liceo Artistico Scuola del Libro l’antica città ducale si rivela attraverso incisioni che ne rappresentano le architetture e i paesaggi più significativi, unitamente a Libri d’Artista.
I lavori realizzati per la mostra fotografica recto/verso offrono la possibilità di veder come Urbino abbia mantenuto nel suo recto una bellezza architettonica e paesaggistica incontaminata, mentre, nel suo verso, abbia lasciato trasformare dall’incuria alcuni settori del suo tessuto urbano.
I film e i disegni di animazione, frutto dell’esperienza FAI 2017, sono legati anche al vicino Borgo di Castelcavallino.
In queste giornate FAI di Primavera un gruppo di alunni delle classi terze e quarte saranno gli Apprendisti Ciceroni al Palazzo Comunale.


PESARO

in crescendo 2018

GIOVANI IN CRESCENDO - CONCORSO MUSICALE

Concorso Musicale - Quarta edizione - 3, 4, 5 maggio 2018 - Teatro Rossini, Pesaro

L'Orchestra Sinfonica G. Rossini con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Comune di Pesaro e della Confcommercio indice la V edizione del Concorso Musicale Giovani in Crescendo. Tale competizione ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con l’inserimento nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze (ai sensi dell’art. 3 del D.M. n. 182 del 19 marzo 2015. Pertanto per l’a.s. 2017/2018 tale concorso è contenuto nella tabella A allegata al D.M. n. 554 del 6 luglio 2016) L'obiettivo è di promuovere il confronto e lo scambio di esperienze musicali, al fine di fornire ai giovani partecipanti un’importante occasione di crescita come interpreti, come musicisti ma soprattutto come individui.

DESTINATARI DEL CONCORSO
Giovani in Crescendo è rivolto agli alunni degli Istituti Comprensivi pubblici e paritari, delle scuole medie ad indirizzo musicale, delle Scuole Superiori, dei Licei Musicali, dei Conservatori di Musica, delle Scuole ed Accademie musicali private. Ogni scuola potrà partecipare anche con gli alunni che non fanno parte di un progetto scolastico musicale, ma che hanno un talento e vogliono partecipare individualmente o come gruppo, nonché con gli ex-alunni di età non superiore ai venticinque anni. Possono partecipare anche coloro che non appartengano ad istituti scolastici o a scuole di musica e hanno un'età compresa tra i 6 e i 25 anni. Saranno inseriti nella sezione delle scuole private di musica e canto.

PREMI SPECIALI
Nella sezione Premi speciali è previsto anche un premio come miglior composizione di basi musicali per video d’animazione e a tal proposito la Scuola del Libro di Urbino mette a disposizione degli autori tre video, privi di traccia audio, che possono essere liberamente scaricati ed utilizzati ai fini del concorso.

www.orchestrarossini.it
Download dei video


URBINO

conferenze avvento 2017


PESARO

concorso coverstore

CONCORSO COVERSTORE

Cover store in collaborazione con il liceo artistico Scuola del Libro di Urbino e il liceo artistico Mengaroni di Pesaro propone un concorso dove darà la possibilità a tutti gli studenti di tutte le sezioni di creare una grafica unica e personalizzata che verrà esposta e messa in vendita negli store di Urbino e Pesaro.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO
1. Il tema del concorso sarà di libera ispirazione, in modo da permettere a tutti di esprimere al massimo la propria creatività.
2. Le grafiche non dovranno derivare da immagini protette da COPYRIGHT.
3. Il prodotto finale dovrà essere rivolto ad un target di propria scelta.
4. Il formato della grafica dovrà essere in JPG, con una risoluzione di 150 px/pollice su dimensione A4 (1754x1240 pixel).

VINCITORI E PREMI
Verranno selezionati tre vincitori

1^ CLASSIFICATO
Omaggio della grafica stampata sul proprio modello di smartphone, un buono di 50,00 euro da spendere nei nostri Store, visibilità sui social (Facebook e Instagram) con foto personali e della scuola, intervista che verrà pubblicata nella pagina nazionale dello store.

2^ CLASSIFICATO
Omaggio della grafica stampata sul proprio modello di smartphone, power bank da 2500mah, visibilità sui social (Facebook e Instagram) con foto personali e della scuola, intervista che verr‡ pubblicata nella pagina nazionale dello store.

3^ CLASSIFICATO
Omaggio della grafica stampata sul proprio modello di smartphone, un copri schermo protettivo in vetro temperato, visibilità sui social (Facebook e Instagram) con foto personali e della scuola, intervista che verrà pubblicata nella pagina nazionale dello store.

TERMINI E MODALITA' DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI

I lavori dovranno essere consegnati agli insegnanti dei laboratori delle varie sezioni frequentate entro il giorno Mercoledì 15 Novembre 2017

I files dovranno essere nominati: nomecognome_classe.jpg

www.coverstore.it


PESARO

PESARO FILMFEST 2017

Pesaro film fest, la sigla omaggio a Rossellini e Kubrick.
La 53a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema diretta da Pedro Armocida, che si terrà a Pesaro dal 17 al 24 giugno, prosegue il suo lavoro di ricerca sull’idea del "nuovo cinema", quello maggiormente legato alle forme più innovative del linguaggio cinematografico contemporaneo: film di finzione, critofilm, video-essay, cinema per il reale, film inteso proprio come pellicola in 35mm, 16mm e Super8, video installazioni, sonorizzazioni dal vivo; tutto questo è la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema senza barriere di formati, durate, catalogazioni.
La sigla di quest'anno è stata realizzata dagli studenti del Perfezionamento di Disegno Animato e Fumetto della Scuola del Libro di Urbino ed è un omaggio a film culto come 'Shining', 'Roma città aperta', 'L'eclisse', 'Mamma Roma', 'Persona'.
Repubblica.it 08.06.2017


URBINO

violenza sulle donne

TRASMIGRAZIONI

Il giorno 6 maggio si è svolto nell'aula magna della sede di Villa Maria un incontro tra alcune classi dell'Istituto e la consigliera per le Pari Opportunità della Regione Marche Pina Ferraro Fazio con la la scrittrice Simonetta Peci, autrice del libro “Trasmigrazioni” – storie di donne, di violenze, di rinascite (ed. Albero Niro).
Il libro è nato dalla collaborazione di Simonetta Peci con i centri anti violenza di On the Road, che insieme a Pina Ferraro Fazio hanno reso possibile il racconto di queste storie.
Simonetta Peci, scrittrice, attrice e fotografa marchigiana, da molto impegnata a raccontare il mondo delle donne attraverso il teatro, con questo libro fornisce lo strumento attraverso cui otto donne si raccontano. Donne vittime di violenza, abbandonate da una società che invece di difenderle tende spesso a colpevolizzarle.

Immagini evento




URBINO

corsi estivi di incisione 2017

CORSI ESTIVI DI INCISIONE 2017

L' Incisione Artistica

I corsi sono indirizzati a chi intende imparare le tecniche incisorie e di approfondimento per chi ha maturato già esperienza nel settore.
Essi comprenderanno la tecnica calcografica e xilografica in bianco e nero e a colori, quali l'incisione a puntasecca, alla maniera nera, all'acquaforte, all'acquatinta a vernice molle, a zucchero e relative sperimentazioni su lastra di zinco.
Per la xilografia potranno essere adoperate l'incisione a bulino e sgorbia su legno di filo e linoleum o altri supporti sperimentali.
I formati non potranno essere superiori al formato carta di cm 35x50. Di ogni lavoro ultimato si effettuerà una tiratura di otto esemplari firmati e numerati come “prove d'autore” quattro delle quali diventeranno proprietà della scuola del libro di Urbino.
Ogni lavoro partirà da un progetto per poi arrivare, attraverso vari modi di preparazione della matrice, fino alla stampa definitiva delle copie. Il programma sarà flessibile e terrà conto del grado di competenza dei partecipanti, delle loro preferenze e potenzialità.
Per una maggior efficacia del lavoro si consiglia di portare la propria documentazione grafica (disegni, schizzi).
L'obiettivo è quello di permettere ad ogni partecipante di conoscere e sperimentare o approfondire il linguaggio grafico (inciso) come valore autonomo per conseguire, congiuntamente alla padronanza del mezzo tecnico, una più completa libertà espressiva.

Le lezioni si effettueranno al mattino e al pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00 (Totale ore 39).
Il corso avrà inizio il 21 Agosto 2017 e terminerà il 26 Agosto 2017.

Al termine sara' rilasciato un attestato che certifichera' la partecipazione ai corsi.

DOCENTI DEL CORSO
Prof. Nadia Palazzi
Docente di tecniche incisorie presso il Liceo artistico "Scuola del libro" di Urbino
Prof. Marco Cottini
Docente di tecniche incisorie presso il Liceo artistico "Scuola del libro" di Urbino

Costo comprensivo di materiale e attrezzature : euro 350


URBINO

superiori in urbino

Progetto promosso dai dirigenti degli istituti superiori urbinati in collaborazione con l’assessorato ai servizi educativi del Comune, con lo scopo di far conoscere in maniera unitaria e approfondita l’offerta formativa della città, che si caratterizza per la varietà e l’ampiezza degli indirizzi.
Nella città ducale l’istruzione superiore spazia infatti dalla formazione classico-linguistica a quella artistica e scientifico-tecnologica. I curricula sono comunque declinati in tutte le loro accezioni, da quelle più tradizionali a quelle altamente innovative previste dai piani di studio riformati.

Gli istituti scolastici urbinati vantano una lunga tradizione, una storia e un livello culturale che li ha visti come punto di riferimento del territorio a livello locale e interprovinciale, grazie anche alla presenza di docenti che hanno garantito una proficua e costante collaborazione con la cultura accademica e dell’alta formazione artistica.
Tutto ciò ha posto le premesse per una attività di ricerca e sperimentazione che ha portato alla continua innovazione della didattica e dei piani di studio.


FOSSOMBRONE

mostra fossombrone

UN SOFFIO DI INFINITO

Giovedì 22 dicembre 2016 alle ore 17.00 sarà inaugurata a Fossombrone in corso Garibaldi 42 la Mostra-Evento di Natale "Un soffio di Infinito" in cui saranno esposti Incisioni, Libri d'arte, Video, Animazioni ed Elaborati Grafici degli studenti del Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino introdotti dalla Dirigente, prof.ssa Bianca Maria Pia Marrè, alla presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune, Sig.ra Gloria Mei e dei Presidenti delle Associazioni coinvolte.
Il contatto con i lavori degli studenti consentirà al pubblico di "guardare oltre la siepe", di abbandonare per un attimo la realtà entrando negli interminati spazi dell'Arte che necessitano di maggiore centralità.
L'esposizione, patrocinata dal Comune di Fossombrone ed organizzata in collaborazione con Coop.Soc.Art.32 Onlus, G.A.S. Fossombrone e Associazione Genitori in gioco, rimarrà aperta ad ingresso libero tutti i giorni fino al 31 dicembre 2016 dalle ore 16.00 alle ore 19.00.


URBINO

conferenze avvento

PAESAGGI SPIRITUALI

Calendario delle Conferenze dell'Avvento presso la sala Castellani del Collegio Raffaello in Urbino.

LUNEDI' 5 DICEMBRE 2016, 18.00-19.30
Saluto del Dirigente Scolastico, Bianca Maria Pia Marrè
Natura Divina: I paesaggi di Raffaello, Prof. Roberto Budassi
Paesaggi universali: Mark Tobey, Prof.ssa Loretta Vandi

MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2016, 18.00-19.30

"Apertures": I paesaggi di Minor White, Prof.ssa Maria Raffaella Genova
"En plen air: la natura per l'arte, l'arte per la natura, Prof.ssa Laura Vanni


PESARO

in crescendo

L'Orchestra Sinfonica G. Rossini con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Comune di Pesaro e della Confcommercio indice la IV edizione del Concorso musicale "Giovani in Crescendo".
Tale competizione ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca con l’inserimento nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze.
L'obiettivo è di promuovere il confronto e lo scambio di esperienze musicali, al fine di fornire ai giovani partecipanti un’importante occasione di crescita come interpreti, come musicisti ma soprattutto come individui.

DESTINATARI
Il concorso è rivolto agli alunni degli Istituti Comprensivi pubblici e paritari, delle scuole medie ad indirizzo musicale, delle Scuole Superiori, dei Licei Musicali, dei Conservatori di Musica, delle Scuole ed Accademie musicali private.
Ogni scuola potrà partecipare anche con gli alunni che non fanno parte di un progetto scolastico musicale, ma che hanno un talento e vogliono partecipare individualmente o come gruppo, nonché con gli ex-alunni di età non superiore ai venticinque anni.

PREMI SPECIALI
Nella sezione Premi speciali è previsto anche un premio come miglior composizione di basi musicali per video d’animazione e a tal proposito la Scuola del Libro di Urbino mette a disposizione degli autori quattro video, privi di traccia audio, che possono essere liberamente scaricati ed utilizzati ai fini del concorso.

Regolamento del concorso
Download dei video


URBINO

mostra incisione

Giovedi 10 Novembre 2016 presso la casa Raffaello di Urbino si inaugurerà la mostra di incisioni
eseguite dagli allievi della sezione di Arti Figurative - tecniche Incisorie del liceo artistico "Scuola del Libro" di Urbino,
concorso Accademia Raffaello 2016, su tema letterario "Le città Invisibili" di Italo Calvino.
In quella occasione saranno consegnati i premi agli alunni vincitori dal Presidente dell'Accademia Raffaello di Urbino.


URBANIA

contemporaneo

GIORNATA DEL CONTEMPORANEO


URBINO

premio worthington

PREMIO ELEANOR WORTHINGTON

Il Premio Eleanor Worthington si svolge nel campo delle arti visive, sul tema della disabilità.
Il tema di quest'anno è:
"La giornata internazionale delle persone disabili.
Disabilità e Interazione; il corpo come mezzo di espressione"

Le discipline sportive, il fitness, la danza, il mimo, il linguaggio dei segni, permettono un tipo di comunicazione efficace che si differenzia da quella verbale.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è celebrata dalle Nazioni Unite il 3 dicembre di ogni anno.
Come questa Giornata, obiettivo del Premio è aumentare la consapevolezza verso i problemi inerenti la disabilità, in modo che la società sia disposta ad abbassare le barriere, nella vita civile, nella vita di relazione, a scuola, sul lavoro, e che le persone con disabilità possano vivere meglio.
Il Premio è stato istituito in ricordo di Eleanor Worthington, una ragazza Anglo-Italiana severamente disabile che nacque a York, in Gran Bretagna, e morì in Urbino, a 26 anni.
Era molto intelligente, aveva una personalità forte e coinvolgente, e amava molto vivere, malgrado le sue gravi condizioni fisiche. La famiglia, gli amici e la scuola di Eleanor hanno voluto trasformare la sua storia individuale in un'esperienza collettiva, allo scopo di contribuire a suscitare consapevolezza sul tema delle disabilità.

Ai concorrenti viene chiesto di illustrare il tema proposto con tecniche di loro scelta nel campo delle arti visive (pittura, scultura, illustrazione, animazione, fotografia, design, nuove tecnologie, grafica, stampa tessuti, installazioni).
La partecipazione al Premio è gratuita. L'iscrizione va comunicata a info@premioeleanor.it entro il 31 ottobre 2016; le opere vanno presentate in forma soltanto digitale, entro il 10 novembre 2016. Per ogni livello di premio assegnato ne verranno attribuiti due, uno per studente proveniente da istituzioni italiane, uno per studente proveniente da istituzioni non italiane.

I primi premi consistono in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio presso i Collegi dell'Università di Urbino, in periodo estivo, date da destinarsi. Se, come sembra probabile, nell'estate 2017 l'Università di Urbino organizzerà una Summer School in inglese sul Rinascimento, le date saranno quelle della Summer School e i vincitori del primo premio potranno frequentare questa scuola gratuitamente per una settimana.

I secondi premi consisteranno in € 300 ciascuno.

I terzi premi consisteranno in libri d'arte.

La Premiazione avrà luogo sabato 3 dicembre 2016 presso l'ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche), via S. Chiara, Urbino.

Bando
www.premioeleanor.it


PERGOLA (PU)

animavi

FESTIVAL DEL CINEMA DI ANIMAZIONE

La sezione Disegno Animato e Fumetto invitata al Festival Animavì!
Parte la prima edizione di Animavì, Festival Internazionale del cinema d'animazione poetico.
Oltre ai tanti e prestigiosi eventi collaterali, due sezioni competitive: una per film internazionali e una creata appositamente per i cortometraggi realizzati dagli allievi della Scuola del Libro.
Visita la pagina del Festival per conoscere i film in concorso.

Dal 14 al 17 Luglio 2016

www.animavi.org/


PESARO

Bonetti

MOSTRA DEL NUOVO CINEMA DI PESARO

L'animazione Solitari silenzi di Andrea Bonetti del secondo anno del corso di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino è nelle selezioni ufficiali del Pesaro Film Festival 2016.

Proiezione mercoledì 6 luglio nella sala grande del Teatro Sperimentale alle ore 15.

www.pesarofilmfest.it


PESARO

mostra perf

XXXFUORIFESTIVAL

"XXX Fuorifestival – Arte, video e altre culture" è una rassegna di arte contemporanea nata con l'intento di proporre una nuova modalità di valorizzazione del territorio, realizzando nel cuore della città una rete di eventi multimediali e installazioni artistiche in spazi pubblici e privati, che coinvolgano il tessuto cittadino durante i giorni della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

Il Corso di Perfezionamento di Disegno Animato e Fumetto della Scuola del Libro di Urbino partecipa con le seguenti opere dei suoi allievi:

Marionetta, Apathy, Sottosopra
animazioni di Cristina Dell'Acqua, Miriana Greggi, Ilenia Manfroni, Carola Rossi, Tamara Tantalo
(proiezione di tre video per il premio Eleanor Worthington)
c/o Van Gogh, via Mazza 25
29 giugno-8 luglio

Amarcort
di Ilenia Manfroni, Alfredo Pompucci, Tamara Tantalo
(sigla ufficiale del festival Amarcort di Rimini 2015)
c/o Cinquantotto, via Mazza 8
29 giugno-8 luglio

Trecce magre
Proiezione di disegni di Carola Rossi
c/o Kartell, Corso XI Settembre 198
29 giugno-8 luglio

www.xxxfuorifestival.com


PESARO

mostra perf

SKETCHLOOK 2016

Il Corso di Perfezionamento di Disegno Animato e Fumetto della Scuola del Libro di Urbino partecipa alle iniziative della 52^ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
Sketchlook: animazioni, fumetti, illustrazioni presso la saletta del Cinema Sperimentale.

dal 2 al 9 Luglio 2016

www.pesarofilmfest.it


TRIESTE

artefatto

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE IT'S ME

Veronica Guerra e Andrea Bonetti, studenti della sezione Disegno Animato e Fumetto del Corso di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino, sono stati tra gli artisti selezionati per l'esposizione internazionale It's me a Trieste.
La mostra ha proposto opere di pittura, fotografia, scultura accanto a video, animazioni e installazioni interattive.
L'età media degli artisti scelti su bando internazionale è stata di 26 anni, 18 anni l'età della più giovane selezionata (Veronica Guerra).
La mostra ha avuto 1121 visitatori.

Artefatto 2016: It's me
Palazzo Gopcevich, Trieste
14 maggio al 5 giugno 2016.

www.artefatto.info


ACCADEMIA RAFFAELLO, URBINO

citta

CONCORSO DI INCISIONE

L'Accademia Raffaello di Urbino ha bandito il concorso a premi Le città invisibili di Italo Calvino, dedicato gli allievi della sezione di Tecniche Incisorie del Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino.

PREMIO UNICO INDIVISIBILE DI €. 400,00.
Assegnato all'allieva Gaudenzi Camilla della classe Quinta E
"per aver raggiunto un eccellente risultato espressivo nella resa grafica del soggetto, attraverso l'uso di una tecnica esecutiva xilografica che riassume perfettamente l'eleganza compositiva del segno e della forma, traducendone i contenuti in virtuosi contrasti fra bianco e nero".

PREMIO PER LA CALCOGRAFIA DI €. 200,00.
Assegnato all'allievo Giacobbi Emiliano della classe Terza E
"per aver interpretato con personalità e originalità il soggetto assegnato ed essere riuscita con il solo ausilio del mezzo tecnico calcografico e degli elaborati processi di stampa, ad ottenere un'immagine di rara efficacia poetica ed espressiva".
Risultano segnalati e degni di attenzione critica gli elaborati calcografici degli allievi: Scognamilio Maria Francesca della Quarta E; Tarsi Alessia della Terza E; Centurioni Cristiana e Ferretti Alessio del Secondo Perfezionamento in Design.

PREMIO PER LA LITOGRAFIA DI €. 200,00.
Assegnato all'allieva Bocciero Francesca della classe Quinta E
"per essere riuscita, nell'estrema sintesi formale offerta dal mezzo tecnico litografico, ad interpretare con personalità e originalità il soggetto assegnato raggiungendo, con un segno deciso e perentorio, effetti grafici ed equilibri compositivi di sorprendente potenza espressiva".
Risultano segnalati e degni di attenzione critica gli elaborati litografici degli allievi: Rombaldoni Sara della classe Quinta E; Barilari Martina della classe Quarta E.

PREMIO PER LA XILOGRAFIA DI €. 200,00.
Assegnato all'allieva Trotta Luisa della classe Quarta E
"per aver espresso i contenuti grafici del soggetto con proprietà di linguaggio, con padronanza del mezzo tecnico, originalità nell'applicazione delle procedure di stampa e nell'utilizzo dei supporti, ottenendo risultati estetici e poetici estremamente validi per quanto suggestivi".
Risulta segnalato e degno di attenzione critica l'elaborato xilografico dell'allieva Medri Maddalena della classe Quarta E.

Le opere vincitrici

Camilla Gaudenzi
Emiliano Giacobbi
Francesca Bocciero
Luisa Trotta

 


URBINO - SCUOLA DEL LIBRO

corso

CORSI ESTIVI DI INCISIONE 2016

L' Incisione Artistica

I corsi sono indirizzati a chi intende imparare le tecniche incisorie e di approfondimento per chi ha maturato già esperienza nel settore.
Essi comprenderanno la tecnica calcografica e xilografica in bianco e nero e a colori, quali l'incisione a puntasecca, alla maniera nera, all'acquaforte, all'acquatinta a vernice molle, a zucchero e relative sperimentazioni su lastra di zinco.
Per la xilografia potranno essere adoperate l'incisione a bulino e sgorbia su legno di filo e linoleum o altri supporti sperimentali.
I formati non potranno essere superiori al formato carta di cm 35x50. Di ogni lavoro ultimato si effettuerà una tiratura di otto esemplari firmati e numerati come “prove d'autore” quattro delle quali diventeranno proprietà della scuola del libro di Urbino.
Ogni lavoro partirà da un progetto per poi arrivare, attraverso vari modi di preparazione della matrice, fino alla stampa definitiva delle copie. Il programma sarà flessibile e terrà conto del grado di competenza dei partecipanti, delle loro preferenze e potenzialità.
Per una maggior efficacia del lavoro si consiglia di portare la propria documentazione grafica (disegni, schizzi).
L'obiettivo è quello di permettere ad ogni partecipante di conoscere e sperimentare o approfondire il linguaggio grafico (inciso) come valore autonomo per conseguire, congiuntamente alla padronanza del mezzo tecnico, una più completa libertà espressiva.

Le lezioni si effettueranno al mattino e al pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00 (Totale ore 39).
Il corso avrà inizio il 22 Agosto 2016 e terminerà il 27 Agosto 2016.

Al termine sara' rilasciato un attestato che certifichera' la partecipazione ai corsi.

DOCENTI DEL CORSO
Prof. Nadia Palazzi
Docente di tecniche incisorie presso il Liceo artistico "Scuola del libro" di Urbino
Prof. Marco Cottini
Docente di tecniche incisorie presso il Liceo artistico "Scuola del libro" di Urbino

Costo comprensivo di materiale e attrezzature : euro 350


PESARO

FAI

APPRENDISTI CICERONI

Con l'assegnazione da parte del Prefetto di Pesaro di attestati per l'attività di “Apprendisti ciceroni”, promossa dal FAI Fondo ambiente italiano, Delegazione di Pesaro-Urbino, mercoledì 20 aprile 2016, alle ore 10.00, nella sala Metaurense della Prefettura di Pesaro, alla presenza del Dirigente, prof.ssa Bianca Maria Pia Marrè, si è conclusa un'importante esperienza culturale e formativa che ha visto come protagonisti 23 allievi della nostra scuola.
Nel corso delle giornate FAI di primavera (sabato 19 marzo e domenica 20 marzo 2016) gli allievi, coordinati dalla prof.ssa Loretta Vandi, con la fattiva collaborazione della prof.ssa Agnese Piccardoni, hanno presentato al numeroso pubblico i valori architettonici, artistici, storici e culturali di due monumenti di Urbino solitamente non visitabili: Palazzo Passionei-Paciotti (ora sede della Fondazione Carlo e Marise Bo nonché della biblioteca Carlo Bo) e l'Oratorio della Morte.
Per quasi tutti gli allievi questa è stata la prima esperienza di presentazione di opere a un pubblico non scolastico, affrontata con serietà, impegno e grande desiderio di mostrare le bellezze nascoste di Urbino, una città da vivere come laboratorio permanente.

Gli “Apprendisti ciceroni” del Liceo artistico “Scuola del Libro” sono stati i seguenti:
3^B – Licia Alessandrini, Sara Antimi, Azzurra Binda, Anna Brancaleoni, Elena Campanella, Costanza Casadei, Laura Curto Pansino, Celeste Fabbri, Tito Falcucci, Sofia Feduzzi, Manuela Laddomada.
3^E – Aurora Bardeggia, Amanda Citro, Caterina Rosati, Eleonora Subissati, Alessia Tarsi.
4^C – Alice Grilli.
4^E – Irina Repetto.
I Perfezionamento Grafica Editoriale – Davide Giorgini.
I Perfezionamento Disegno animato – Serena Accongiagioco, Tina Carlini, Giuseppe Scala, Anthony Valenti Pettino.

Immagini dell'iniziativa







URBINO

avvento

La Scuola del Libro di Urbino organizza il ciclo "Le conferenze dell'Avvento", dedicate quest'anno al tema "Il divino è nel dettaglio".
Riadattando un motto di Ludwig Mies van der Rohe ("Dio è nei dettagli"), le storiche dell'arte Maria Raffaella Genova, Jessica D'Agata, Sara Bartolucci e Laura Vanni tratteranno problemi connessi al nostro modo attuale di osservare le immagini in generale e quelle sacre in particolare, in relazione ai tanti dettagli significativi che le costituiscono, con l'intento di dimostrare che l'immensità è vicina a noi più di quanto si creda: essa dipende semplicemente da una giusta focalizzazione.

Mercoledì, 2 dicembre 2015, ore 18.00-19.30
Maria Raffaella Genova
Ripensare Brandani nell'Oratorio di San Giuseppe a Urbino
Jessica D'Agata
Dettagli di costume tra sacro e profano

Venerdì, 4 dicembre 2015, ore 18.00-19.30
Sara Bartolucci
L'Annuncio nel dettaglio nascosto
Laura Vanni
Schala Paradisi

In mostra: PRESEPE IN CERAMICA DI VANINO PIERAVANTI (1938)

 


MILANO

usr

PREMIO GIUSEPPE MUSMECI

L'Associazione Culturale Studi Grafici anche quest'anno ha bandito la terza edizione del Premio Giuseppe Musmeci, Concorso Grafico Nazionale nato con l'intento di promuovere la cultura grafica negli istituti superiori e universitari di questo indirizzo. Il premio è intitolato alla memoria di un importante esponente della cultura grafica dei nostri tempi. Come ogni anno, gli studenti sono stati chiamati a realizzare un Calendario, composto da un totale di 14 tavole, 12 mesi, copertina e colophon, che interpretasse, secondo opportuni dettami di stile grafico e specifiche regole di presentazione, un tema di riferimento dato. Il tema del progetto di quest'anno era relativo alle Olimpiadi che si svolgeranno a Rio nel 2016.
Giovedì 30 ottobre presso la sede dell'ACSG si è riunita la giuria per decretare i dieci finalisti del concorso.

Tra i 144 elaborati pervenuti presso l'Associazione è stato selezionato il calendario di Inna Mayer e Susan Correa del II Corso di Perfezionamento in Grafica della Scuola del Libro di Urbino dal titolo "RIO 2016 - Set the world on colour".

L'evento di premiazione si svolgerà sabato 14 novembre presso la sede dell'ACSG in via Benigno Crespi a Milano e sarà assegnato sia il premio speciale della Sezione Web al calendario più votato sul sito, sia il Primo Premio assoluto decretato dalla giuria.

Il Calendario selezionato
www.premiogiuseppemusmeci.it


SASSOCORVARO - URBANIA (PU)

usr

CONCORSO "IL DESTINO NON C'ENTRA"

Anche quest'anno la Commissione del Tavolo Provinciale per la Sicurezza ha valutato gli elaborati pervenuti all'ANMIL per il CONCORSO "IL DESTINO NON C'ENTRA" A.S. 2014-2015, assegnando il secondo e il terzo premio della sezione grafica/illustrazione/pittura agli alunni dell'attuale classe 5D Fabio Mularoni e Anna Bernardini che hanno ritirato il premio presso l'Auditorium Comunale di Sassocorvaro l'11 ottobre nel corso di una suggestiva manifestazione.
La Commissione ha unanimemente espresso apprezzamento per il lavoro effettuato dalla classe "che documenta l'impegno di docenti, studenti e la particolare sensibilità di tutta la scuola al tema della sicurezza sul lavoro".
Per questo motivo il Tavolo ha assegnato agli studenti della classe un Premio Speciale alla memoria di Massimiliano Bertozzi, per "l'ineccepibile operazione di sensibilizzazione sul tema Stress lavoro correlato realizzato con disegni, cartoline e brochure, cioè con una completa campagna promozionale" nel corso di una cerimonia di premiazione che si è svolta il 30 ottobre presso il Teatro Comunale di Urbania.

Fabio Mularoni:
Cartolina
Pieghevole
Poster

Anna Bernardini:
Cartolina
Manifesto
Pieghevole
Ambientazione


ANCONA

usr

LOGO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Il logo scelto dall'USR delle Marche è stato realizzato nell'a.s. 2014-2015 da Giorgia Giannotti frequentante la classe 5D del nostro Istituto sotto la guida della Prof.ssa Stefania Beligni.
E' stato scelto tra 53 opere nell'ambito di un concorso regionale indetto dall'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche che coinvolgeva gli Istituti Tecnici e Professionali con indirizzo Grafica e i Licei Artistici della Regione.
La commissione istituita dall'Ufficio Scolastico ha apprezzato il profilo stilizzato della regione Marche con al centro Ancona sede dell'USR, la forma del libro e allo stesso tempo della farfalla simbolo di leggerezza e i colori impiegati che ripropongono quelli delle Marche con le sue montagne, colline, mare e cielo.

 


MILANO

isimbardi

EXPO BELLE ARTI

La Scuola del Libro alla prestigiosa mostra a Palazzo Isimbardi

La Scuola del Libro di Urbino, nata nel 1861, si costituisce come Istituto per la decorazione e l'illustrazione del libro nel 1923.
Da allora non ha mai smesso di pubblicare opere editoriali realizzate come attività didattiche da generazioni di alunni e insegnanti, a volte con il contributo di artisti affermati coinvolti nei progetti.
I libri della Scuola del Libro, da antica tradizione, sono opere artigianali sospese tra il rigore dell'antica ed insuperata lezione di armonia dei codici manoscritti e miniati di Federico da Montefeltro e la libertà e l'ardire dei linguaggi della contemporaneità.
Rigorosamente impaginati e composti a mano con caratteri mobili, stampati nei torchi tipografici, illustrati dalle incisioni originali di giovani allievi o artisti affermati, sono confezionati a mano con rilegature d'arte a volte diversificate per singole copie.
Se si vuole trovare una matrice stilistica comune nell'opera di autori diversi che hanno operato nella scuola, questa è da ricercare sicuramente in una forma di poesia che ha radici antiche e che segue percorsi elaborati e resi necessari dalle tecniche e dai mezzi dell'arte incisoria.
La xilografia, la calcografia e la litografia sono arti che impongono gesti arcaici ed eterni che distillano il segno conducendolo sulle strade di una forte tensione lirica che, unita ai saperi e alla pratica di una colta manualità, produce opere che racchiudono ed esprimono valori artistici fedeli ad una tradizione che sempre si rinnova e che è specchio di quella della città e della sua storia.

Immagini dall'esposizione













MILANO

vivaio

CIBO E GRAFICA: STORIA DI UN CONNUBIO POSSIBILE

Gli studenti del Perfezionamento di Grafica
Andrea Alice Bronzetti, Federico Fattori, Inna Mayer, Lucia Piergiovanni, Irene Castracani, Francesco Aprile, Debora Marini, Manila Galleti, Arianna Passeri, Jessica Traversa presenteranno il 30 giugno 2015 nello spazio Vivaio Scuole di Padiglione Italia all'EXPO, cinque progetti di calendario selezionati quali elaborati che esprimono l'eccellenza della scuola marchigiana.
Gli elaborati sono il risultato della partecipazione degli studenti ad un concorso promosso dall'Associazione Culturale Studi Grafici.
Agli studenti è stato chiesto di progettare un calendario che ponesse una riflessione grafica sul cibo e che considerasse l'argomento nella sua accezione più ampia e globale.
La stessa EXPO coinvolge oltre 136 paesi nel mondo, alcuni con soglie di povertà che costringono le persone a considerare il cibo come una ricerca giornaliera per la sopravvivenza, altri, come i paesi occidentali, in cui il cibo può arrivare a essere considerato una forma d'arte, un investimento commerciale, il protagonista di programmi televisivi e trend setter metropolitano.
Ma le peculiarità del cibo non finiscono qui: si estendono al consumo personale che parte dall'acquisto e arriva nelle proprie cucine, passa attraverso la produzione diretta nelle aree rurali e arriva alla globalizzazione delle consegne take away nelle città.
Numerose le similitudini dell'argomento con il settore grafico.
Entrambi sostengono il made in Italy nel mondo, universalmente riconosciuti per la loro qualità, l'attenzione al dettaglio che comincia con la scelta degli ingredienti giusti e finisce con la presentazione al cliente del prodotto finito.
Cura, estetica, raffinatezza, sensorialità, sono solo alcuni fattori comuni ai due mondi.

Gli studenti hanno dunque progettato un calendario sottolineando le similitudini dei due scenari, con riferimento alle caratteristiche comuni richieste per la realizzazione di un'ottima portata come di un ottimo prodotto grafico, coinvolgendo tematicamente e concettualmente il cibo nella sua più ampia accezione e ponendo particolare attenzione al motto dell'EXPO stessa, in particolare ai termini "Nutrire", "Pianeta", "Energia" e "Vita".

Calendario 1: Caletraset
Calendario 2: Divina Proportione
Calendario 3: Frutta!!!
Calendario 4: Rayofood
Calendario 5: Speziario 2015

www.vivaioscuole.it


ALTA VALLE DEL METAURO

divsoc

DIVERSAMENTE SOCIAL

Federico Fattori del II anno di Perfezionamento di Grafica è l'autore degli otto manifesti selezionati per l'evento culturale "Diversamente Social".
Il progetto che ha come scopo la promozione della socializzazione, aggregazione e senso civico dei giovani attraverso momenti di incontro e confronto reali, diversi dai social virtuali, legati alla cultura degli audiovisivi, è promosso, in qualità di capofila, dall'Unione Montana Alta Valle del Metauro. Finanziato dalla Regione Marche vede coinvolti Enti, imprese ed associazioni del territorio.
Il progetto prevede, attraverso la rete dei soggetti partecipanti, la realizzazione di serate "diversamente social" dove sono proposte proiezioni filmiche tematiche itineranti e ad ingresso libero nei comuni aderenti seguite da discussione e dibattito.
Gli otto temi di dibattito sono: i pregiudizi, l'amore, le relazioni, il ciclo della vita, i figli, la società, la solitudine, la violenza.
Ogni tema è presentato attraverso la proiezione di cortometraggi di autori differenti per fornire delle angolature di pensiero variegate sull'argomento di discussione.
Sono ospiti delle serate relatori esperti scelti tra giovani artisti e attori, direttori artistici, docenti del Liceo Artistico "Scuola del Libro" e dell'Università di Urbino e altri enti privati o facenti parte di associazioni che si occupano del settore audiovisivo.

I MANIFESTI


VIGONZA (PD)

incisori

PRIMO PREMIO STUDENTI GRAFICA ITALIANA 2015

L'allieva Pakenaite Vejune della sezione di Tecniche Incisorie della Scuola del Libro di Urbino ha vinto il Primo Premio (ex aequo) del Concorso Internazionale "Primo Premio Studenti Grafica Italiana" indetto dalla Associazione Nazionale Incisori Italiani con sede a Vigonza (PD).
L'opera dell'allieva, seguita dalla Prof.ssa Giovanna Forlani, una xilografia su linoleum di mm 280x202 dal titolo "Madonna con il Bambino Gesù", è stata scelta da una rosa di ben 184 lavori presentati da 142 concorrenti.
Le opere premiate e quelle selezionate saranno in mostra nella esposizione collettiva che si inaugurerà Sabato 28 Novembre 2015 alle ore 17.00 presso il Castello dei Da Perega in Vigonza (Padova).
Nell'occasione verranno premiati i vincitori.

 


ACCADEMIA RAFFAELLO, URBINO

accademia

INCISIONI ORIGINALI IN MOSTRA

Anche quest'anno l'Accademia Raffaello di Urbino ha bandito il concorso a premi per gli allievi della sezione di Tecniche Incisorie del Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino.
I lavori degli allievi saranno in mostra presso la Bottega di Giovanni Santi in Urbino dal 19 al 28 Maggio 2015.

Inaugurazione e consegna dei premi ai vincitori
Martedi 19 Maggio ore 11.00

Orari mostra
9.00-12.30 / 15.00-18.30
domenica 10.00-12.30

 


TORINO

saltorino

LA "SCUOLA DEL LIBRO" ALL'EVENTO TORINESE

La scuola quest'anno è stata presente con le sue produzioni all'importante salone torinese.
Domenica 17 maggio 2015 alle ore 12.30 presso lo Stand del MIUR il Dirigente Scolastico prof.ssa Bianca Maria Pia Marrè, con l'attiva partecipazione dei proff.ri Andrea Passanisi e Loretta Vandi ha presentato alcune produzioni artistiche dell'Istituto mirando ad evidenziare le caratteristiche strutturali, culturali, estetiche delle opere e le finalità didattico-pedagogiche della proposta formativa legata alla loro realizzazione.
Sottolineata inoltre l'importanza dell'utilizzo di linguaggi alternativi a quelli tradizionali ma altrettanto efficaci nella trasmissione di concetti e valori.

Galleria immagini




 


URBINO - SCUOLA DEL LIBRO

corso

CORSI ESTIVI DI INCISIONE 2015

I corsi sono indirizzati a chi intende imparare le tecniche incisorie, ed approfondirle
per chi ha già esperienza.
Essi comprenderanno la tecnica calcografica e xilografica in bianco e nero e a colori,
quali l'incisione a puntasecca, alla maniera nera, all'acquaforte, all'acquatinta a vernice molle,
a zucchero e relative sperimentazioni su lastra di zinco.
Per la xilografia potranno essere adoperate
l'incisione a bulino e sgorbia su legno di filo e linoleum o altri supporti sperimentali.

Ogni lavoro partira' da un progetto per poi arrivare, attraverso vari modi di preparazione
della matrice, fino alla stampa definitiva delle copie. Il programma sara' flessibile
e terra' conto del grado di competenza dei partecipanti, delle loro preferenze e potenzialita'.

L'obiettivo e' quello di permettere ad ogni partecipante di conoscere, sperimentare o
approfondire il linguaggio grafico (inciso) come valore autonomo per conseguire,
congiuntamente alla padronanza del mezzo tecnico, una più completa liberta' espressiva.

I corsi, per un totale di 39 ore, si terranno dal 17 Agosto 2015 al 22 Agosto 2015.
Le lezioni si effettueranno al mattino dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,00 ed il pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Il sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00.

Al termine sara' rilasciato un attestato che certifichera' la partecipazione ai corsi.

DOCENTI DEL CORSO
Prof. Nadia Palazzi
Docente di tecniche incisorie presso il Liceo artistico "Scuola del libro" di Urbino
Prof. Marco Cottini
Docente di tecniche incisorie presso il Liceo artistico "Scuola del libro" di Urbino

Costo comprensivo di materiale e attrezzature : euro 330

I corsisti potranno inoltre avvalersi, per vitto e alloggio, dei seguenti servizi messi a disposizione dall'ERSU di Urbino:
- Alloggio con prima colazione presso il Collegio del Colle al prezzo procapite giornaliero di Euro 28,00 (più tassa di soggiorno) per sistemazione in camera singola.


NOVARA

negroni

MONUMENTI DI CARTA

Sabato 16 e Domenica 17 Maggio 2015 si sono svolti, nell'ambito degli eventi Iniziative in Biblioteca, due incontri a cura del Dirigente Scolastico prof.ssa Bianca Maria Pia Marrè, coadiuvata dai docenti Andrea Passanisi e Loretta Vandi, relativi alla presentazione di alcuni volumi d'arte prodotti nel Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino dalla sezione di Design e Restauro del Libro e di un libro illustrato a fumetti realizzato dalla sezione di Disegno animato.
L'intervento ha mirato ad evidenziare le caratteristiche strutturali, culturali, estetiche di alcune opere, la loro funzione di "opere d'arte totali" e le finalità didattico-pedagogiche della proposta formativa legata alla realizzazione di questi volumi.
In particolare si è sottolineata l'importanza dell'utilizzo di linguaggi alternativi a quelli tradizionali ma altrettanto efficaci nella trasmissione di valori e di concetti complessi.

Biblioteca Civica Carlo Negroni, Corso Felice Cavallotti, 4, 28100 Novara


SAN PIETROBURGO, RUSSIA

catani

KINODOT FILM FESTIVAL

Premio Speciale della Giuria per Roberto Catani - insegnante di Disegno Animato - al prestigioso Kinodot Film Festival.
Con il suo ultimo cortometraggio animato, Roberto Catani ha già vinto:
Gran premio della giuria al Festival Internazionale Animateka, Lubiana;
Menzione Speciale della Giuria al Festival dell'animazione di Annecy;
Premio speciale per la colonna sonora a Visioni italiane, Bologna;
Menzione speciale della giuria a Balkanima, Belgrado 2014;
Menzione speciale della giuria all'ISFF di Vilnius/Lituania;
Menzione speciale della giuria al CutOut Fest, Messico.

Blog


URBINO

perf

MOSTRA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Il Corso di Perfezionamento in Disegno Animato e Fumetto inaugura la mostra dei lavori presso la Bottega di Giovanni Santi in Urbino.
In esposizione illustrazioni, fumetti ed animazioni dell'anno scolastico 2014-15.

8 - 17 Maggio 2015
Inaugurazione: Venerdi 8 Maggio ore 11,30

illustrazione di Giulia Marcolini


URBINO

worth

PREMIO ELEANOR WORTHINGTON 2015

Primo Premio al film d'animazione di Cristina Dell'Acqua del Corso di Perfezionamento di Disegno Animato e Fumetto del Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino.
Eleanor Worthington (York, Gran Bretagna, 1982 - Urbino, Italia, 2008) per tutta la sua vita ha sofferto in modo grave e ha passato gli ultimi cinque anni immobile in carrozzella, impossibilitata a parlare e capace di esprimersi soltanto con gli occhi e il viso.
Al di là della sua disabilità era una persona di alta intelligenza e sensibilità riuscendo ad avere una vita piena di affetti, di relazioni sociali e di esperienze sia in Inghilterra che in Italia, dove ha frequentato la Scuola del Libro di Urbino.
La famiglia, gli amici e la Scuola hanno voluto trasformare la storia individuale di Eleanor in esperienza collettiva, al fine di contribuire alla consapevolezza della problematica della disabilità.
A questo scopo hanno istituito il Premio "Eleanor Worthington" con il patrocinio del Comune di Urbino.


REGIONE MARCHE

donaction

DONACTION SOCIAL CREATIVE CONTEST

Primo Premio a Simone Bucci e Secondo Premio a Vejune Pakenaite della classe 5°E del Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino all'edizione 2015 del Donaction Social Creative Contest.
Donaction è un un concorso sociale promosso dalla Regione Marche e dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, un'iniziativa di sensibilizzazione delle associazioni di volontariato regionali AVIS, AIDO, ADISCO, ANED, AIRP, ANTR, ADMO e LIFC.
Aperto a tutti gli studenti delle classi 3°, 4° e 5° degli istituti di scuola media superiore della regione Marche, Donaction ha come obiettivo principale quello di informare i giovani sul tema della Donazione orientandoli verso una riflessione su questo delicato argomento.


MILANO

LA SCUOLA DEL LIBRO ALL'EXPO DI MILANO

La Scuola del Libro di Urbino partecipa ad EXPO 2015 con un impegno che si sviluppa su ambiti diversi:
1) MOSTRA A PALAZZO ISIMBARDI
La sezione di Design e Restauro del libro è protagonista di un Progetto artistico presso Palazzo Isimbardi a Milano, organizzato e curato da Andrea Kerbaker e da Vittorio Sgarbi.
Si tratta di un percorso espositivo di circa cinquanta volumi prodotti dalla Scuola del Libro; percorso che si dispiega partendo dagli esordi editoriali della Scuola con le prime pubblicazioni degli anni ‘30/40 (Salvatore Fiume, Aleardo Terzi, Bruno da Osimo..) attraverso esemplari che coprono 85 anni di attività editoriale caratterizzati da volumi d'arte e d'artista, tutti eseguiti rigorosamente con tecniche artigianali d'arte, composizione a mano e stampa tipografica, illustrazioni in incisione originale (xilo, calco, lito), legature e confezioni in tecniche d'arte per serie e per singoli volumi.
Le opere editoriali della scuola nascono grazie al rapporto fecondo con la tradizione, in un dialogo continuo con gli stimoli provenienti dalle ricerche grafiche contemporanee e nel rapporto con artisti e scrittori con i quali la scuola ha collaborato come Giuseppe Zigaina, Safet Zec, Giuliano Della Casa, Marco del Re, Paolo Volponi, Antonio Moresco, Umberto Piersanti ed altri.
Sono anche previsti eventi mensili quali conferenze di presentazione di alcuni Volumi d'artista in mostra e laboratori dimostrativi.

2) EXPO E TERRITORI
Si tratta di un progetto coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, si avvale del supporto operativo di INVITALIA, vede coinvolte 20 regioni e 5 Ministeri (Politiche agricole, alimentari e forestali; Beni e attività culturali e turismo; Esteri; MIUR; Ambiente, tutela del territorio e del mare).
Il progetto prevede 25 “Itinerari regionali del gusto e della cultura” distribuiti su tutto il territorio nazionale comprensivi di oltre 70 produzioni tipiche, 20 Siti Unesco e oltre 150 musei statali.
Gli itinerari regionali hanno l'obiettivo di promuovere il ruolo dell'Italia e di valorizzare i vari territori alle delegazioni italiane e straniere in visita.
Il progetto, attraverso il coinvolgimento del MIUR, intende stimolare la partecipazione attiva degli studenti che, dopo interventi di formazione, diventeranno i veri protagonisti delle iniziative itineranti sul territorio dedicate a EXPO. Gli studenti potranno accogliere le delegazioni presso i siti culturali individuati dal MIBACT e fornire.
In Italia sono state individuate tre tipologie di scuole (Istituti Alberghieri, Istituti Agrari e Licei Artistici) idonee a svolgere il compito di accoglienza sopra descritto per un totale di 70 scuole, tre per regione.
Nella Regione Marche le Scuole rappresentative di tutto il territorio regionale, indicate dal MIUR e deputate ad accogliere i visitatori in itinerari culturali, enogastronomici e agroalimentari sono:
- Liceo Artistico “Scuola del Libro” Urbino
- Istituto Alberghiero “Panzini” Senigallia
- Istituto Agrario “Ulpiani” Ascoli Piceno
Ciascuna scuola ha individuato 100 studenti da formare su temi legati all'EXPO e al territorio; la prima fase della formazione si concluderà entro il 30 aprile.
Cinque studenti per scuola saranno presenti a Milano, al Padiglione Italia, a rappresentare la Scuola regionale e il territorio.

3) URBINO CITTA' INTELLIGENTE - EXPO 2015 DAI PADIGLIONI DI MILANO ALLA DATA DI URBINO –
Il complesso della DATA di Urbino rappresenterà uno dei presidi regionali sul territorio, una sorta di ponte tra Milano, la Regione Marche e la città di Urbino.
Anche in questa circostanza la Scuola del Libro costituita da cinque indirizzi e da un biennio post-diploma di Perfezionamento, ha accolto l'invito dell'amministrazione comunale e sarà presente alla DATA, da Maggio ad Ottobre, con alunni e docenti con diverse proposte:
- a) una Mostra degli elaborati del biennio di Perfezionamento nei diversi indirizzi;
- b) dei laboratori diversificati, con cadenza settimanale, a cui parteciperanno gli alunni nei mesi di giugno,luglio, settembre e ottobre.
Tali attività coinvolgeranno le diverse sezioni della scuola; in particolare si propongono i seguenti workshop:
- Laboratorio di Serigrafia con la stampa di T-shirt, Shopper e altri gadget;
- Laboratorio di Fotografia: ripresa di volti e rielaborazione delle immagini sul computer alla maniera di Andy Warhol;
- Laboratori di Grafica: Le nuove frontiere dell'editoria: progettare e-book e magazine digitali, packaging d'autore;
- Laboratorio di Disegno animato: realizzazione di libretti animati (Flipbook), esercizi di animazione su sabbia, realizzazione di un mini racconto a fumetti;
- Laboratorio di Incisione: preparazione delle matrici e realizzazione di una stampa xilografica/linoleografica a mano e di una calcografia con torchio;
- Laboratorio di grafica editoriale: realizzazione di una piccola agenda rilegata a mano;

- c) Eventi culturali: Conversazione tra esperti - Il Libro d'Arte e la produzione della Scuola del Libro di Urbino (proff. R.Budassi, A.Passanisi)
- Conferenza: Le espressioni più recenti dei libri d'artista (prof.ssa Loretta Vandi)

4) CONCORSI EXPO

- La sezione di Grafica ha partecipato al concorso “Digital storytelling” organizzato dal Politecnico di Milano sul tema dell'alimentazione e del Consumo responsabile;
- Il Corso di Perfezionamento in Grafica ha vinto un Premio di Eccellenza in relazione alla progetto CIBO E GRAFICA: storia di un connubio possibile, nell'ambito dell'iniziativa “EXPO per la Scuola”.
Si tratta di una serie di calendari dedicati ad una riflessione grafica sul cibo che considera l'argomento nella sua accezione più ampia e globale.


CALCINELLI (PU)

CONCORSO CALENDARIO IDEOSTAMPA 2015

Il concorso per il Calendario 2015 indetto da Ideostampa di Calcinelli, indirizzato alle scuole d'Arte o di Grafica della Provincia, ha ha visto coinvolti gli studenti del Liceo Artistico del corso di Grafica per il progetto di un calendario con forme espressive liberamente scelte.
E' risultato vincitore Valerio Avallone, uno studente del Corso Serale in Grafica che ha proposto un calendario sviluppato sul tema della bicicletta.
Menzione speciale per due studentesse della classe 5D (sezione Grafica) Lanci Greta e Buccarelli Vittoria per il loro progetto incentrato rispettivamente su collage con fili di lana e tecniche gestuali su immagini di personaggi famosi.

La premiazione si è svolta sabato 13 dicembre presso l'Ideostampa, ed ha visto la partecipazione di addetti del settore, di studenti, insegnanti e Dirigente scolastico del Liceo Artistico Bianca Maria Marre'.

Per l'occasione i partecipanti hanno potuto assistere ad una prova dimostrativa di stampa.


FERMIGNANO

Stampe d'arte ed illustrazioni incise in xilografia, calcografia e litografia degli allievi della Scuola del Libro di Urbino, oltre ad incisioni originali di Maestri ed allievi per le edizioni d'arte della scuola.

Con il patrocinio del Comune di Fermignano.

Fermignano, Sala Bramante - 29 Novembre / 10 Dicembre 2014

dal Lunedì al Venerdì ore 17.00 - 19.00
Sabato e Domenica ore 10.00 - 12.30 / 17.00 - 19.00

Inaugurazione Sabato 29 Dicembre ore 17.30


URBINO

Per il Natale 2014 la Scuola del Libro di Urbino, nella storica sede di Via Bramante, si è fatta promotrice di tre eventi, diversi ma collegati da un unico filo conduttore: il rapporto tra tradizione ed innovazione. Nella cornice della “Sala conferenze”, Loretta Vandi, Caterina Daniela Fornich, Roberto Budassi e Emanuela Ivaldi, docenti della scuola, presenteranno “Le Conferenze dell'Avvento. Momenti dell'Eterno”, dedicate ad opere raffiguranti l'Annunciazione, la Visitazione, la Natività e l'Adorazione dei Magi.
Saranno inoltre esposti un presepe in ceramica realizzato nel 1938 da Vanino Pieravanti e una serie di disegni ed incisioni sul tema della Natività realizzati dagli allievi della sezione di Tecniche Incisorie.
La Scuola del Libro di Urbino è ancora una grande officina di saperi teorici e pratici, in cui le molteplici forme del nuovo sono nate e continuano a nascere in un costante dialogo tra passato e presente.

Urbino, Saletta Bramante, Liceo Artistico Scuola del Libro, via Bramante 20

MARTEDI, 2 Dicembre ore 18,00
L'Annunciazione Loretta Vandi

GIOVEDI, 4 Dicembre ore 18,00
La Visitazione Caterina Daniela Fornich

MARTEDI, 9 Dicembre ore 18,00
La Natività Roberto budassi

GIOVEDI, 11 Dicembre ore 18,00
L'Adorazione dei Magi Emanuela Ivaldi


PRESEPE IN CERAMICA DI VANINO PIERAVANTI (1938)

INCISIONI SULLA NATIVITA'
Atrio e corridoi della sede di via Bramante
da Lunedi al Venerdi dalle ore 8.30 alle 18.00


URBANIA

 

CONCORSO "IL DESTINO NON C'ENTRA"

SESTA EDIZIONE 2013-2014

La sesta edizione del concorso "Il destino non c'entra" per la creazione di elaborati sulla sicurezza, ha visto vincitori del primo premio, nella sezione grafica/illustrazione/pittura la classe 4D della sezione di Grafica del nostro Istituto con il progetto del gioco Twister Security.

IL GIOCO
Le due parole fondamentali del bando di concorso "insieme" e "prevenzione", sono state il punto di partenza per l'idea che ha portato allo sviluppo del progetto: un gioco didattico incentrato sulla sicurezza.
Twister è un gioco che già esiste, conosciuto dai ragazzi, e che ben si presta alla trasposizione in chiave "sicurezza".
Il progetto ha mantenuto le modalità strutturali dell'originale ma ha modificato completamente il suo senso profondo che non è più soltanto ludico ma ha acquisito un aspetto didattico attraverso un percorso di conoscenza dei vari aspetti della sicurezza, in primo luogo i segnali, che i ragazzi devono memorizzare e poi ricordare, ed alcune informazioni di aspetto generale attraverso le domande di ripescaggio.

LA PREMIAZIONE
Una prima premiazione si è svolta in Urbania al Teatro Bramante durante la cerimonia civile organizzata dall' Anmil in occasione della celebrazione della Giornata Nazionale Dedicata alle Vittime di Incidenti sul Lavoro.
Un'ulteriore rilevanza ai vincitori è stata data nell'ambito della VII giornata Provinciale della Sicurezza del 30 ottobre 2014 organizzata da ANMIL, INAIL di Pesaro, Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino, Ufficio Scolastico Regionale, Vigili del Fuoco, ASUR , Direzione Territoriale del Lavoro.


MILANO

 

PREMIO GIUSEPPE MUSMECI

CONCORSO GRAFICO NAZIONALE

Giovedì 30 ottobre presso la sede dell'ACSG si è riunita la giuria della seconda edizione del Premio Giuseppe Musmeci composta da: Massimo Dradi, presidente dell' ACSG, Corrado Musmeci, amministratore di Fontegrafica, Carola Goglio, presidente del Comitato Provinciale per la Formazione Grafica, Luigi Lanfossi, del consiglio direttivo del Museo della Stampa di Lodi, Ester Crisanti, consulente freelance per la stampa e personalità di spicco del panorama grafico nazionale e Stefano Torregrossa, grafico e titolare di Onice Design, per decretare i dieci finalisti del concorso.

Tra gli 80 elaborati pervenuti presso l'Associazione sono stati selezionati due calendari di studenti del II Corso di Perfezionamento in Grafica della Scuola del Libro di Urbino:
"Divina Proportione" di Alice Andrea Bronzetti e Federico Fattori
"Caletraset 2015" di Francesco Aprile e Jessica Traversa

Si possono votare i dieci finalisti sul sito del Premio Giuseppe Musmeci fino a domenica 23 novembre. Il voto è unico.
Il finalista verrà eletto dalla giuria dopo un'ulteriore consultazione alla luce delle votazioni sul sito. Il calendario più votato riceverà il Premio Speciale della Sezione Web.
L'evento di premiazione si svolgerà sabato 13 dicembre presso la sede dell'ACSG in via Benigno Crespi a Milano.

www.premiogiuseppemusmeci.it

Ultima ora! (dicembre 2014)

Il Premio Speciale Sezione Web ha sancito come vincitori i nostri allievi Alice Andrea Bronzetti e Federico Fattori
Premiazione


FABRIZIO LEMME ALLA SCUOLA DEL LIBRO

Il collezionista romano Fabrizio Lemme è stato ospite della Scuola per incontrare gli studenti di alcune classi e testimoniare loro la sua esperienza di collezionista.
Personalità d’eccezione, è uno dei più importanti collezionisti a livello internazionale di opere del Seicento e Settecento romano, donate in parte al Museo del Louvre, alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma e a Palazzo Chigi in Ariccia per la fondazione del Museo del Barocco Romano.
Le ragioni dell’incontro sono legate ad un approfondimento che la docente di Storia dell’Arte Laura Vanni ha condotto con i suoi studenti della classe 5F relativo al collezionismo nel XX secolo (Dalla collezione privata al Museo) e alla sua conoscenza con il professore che ha generosamente accolto l’invito, rispondendo ai quesiti posti dai ragazzi e visitando i laboratori, dove ha potuto vedere anche gli allievi al lavoro.
Il professore ha saputo trasmettere il vero senso del collezionismo che parte da un grande amore per l’arte, l’unico che non delude mai, come del resto la giornata trascorsa a scuola che è stata anche per lui un’ esperienza unica, entusiasmante ed arricchente.




GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2017

Con l’assegnazione da parte del Prefetto di Pesaro degli attestati per le attività di "Apprendisti Ciceroni" ed "Esecutori delle opere esposte nella mostra a Castelcavallino" promosse dal FAI, Delegazione Pesaro-Urbino, giovedì 20 Aprile 2017 alle ore 10.30 nella Sala Metaurense della Prefettura di Pesaro, si è conclusa un’importante esperienza culturale e formativa che ha visto come protagonisti molti allievi della nostra Scuola.
Nel corso delle Giornate Fai di Primavera del 25 e 26 marzo scorso, trentatrè studenti delle classi terze e due della classe 4 C, coordinati dalla Prof.ssa di Storia dell’Arte Laura Vanni, hanno presentato al pubblico i valori architettonici, artistici, storici e culturali della Pieve di San Cassiano e del Borgo di Castel Cavallino.
Molti altri allievi delle diverse sezioni e del Corso di Perfezionamento con la guida dei loro docenti hanno realizzato per l’occasione elaborati anche in virtù della collaborazione attivata con l’Accademia di Belle Arti e l’ISIA di Urbino, che ha permesso di potenziare il carattere interdisciplinare già insito nel progetto con un’esposizione allestita nei locali annessi alla Pieve romanica e nel centro storico, operazione resa possibile anche grazie al supporto finanziario del FAI, della Ditta Giusto Gostoli S.r.l Materiali Edili e dello Scatolificio Metauro S.r.l.

L’Accademia ha esposto segni incisi, piccoli elementi scultorei, progetti scenografici e oggetti di scena realizzati dalla prestigiosa scuola di scenografia.
L’ISIA ha presentato un progetto intitolato "Il dono" legato all’ex voto suscepto : rivisitando questa pratica in ambito laico, gli abitanti e i visitatori di Castel Cavallino sono stati invitati ad offrire una loro preghiera per il paese, un ringraziamento, un proposito, una speranza.
La nostra Scuola, oltre a proporre le guide degli "Apprendisti Ciceroni", ha scelto di rappresentarsi attraverso i linguaggi della Grafica pubblicitaria, dell’illustrazione, dell’animazione e dell’installazione.
Il disegno, la fotografia e l’immagine cinematografica hanno dialogato dentro una cornice legata anche all’Incisione, alla Grafica editoriale e al Libro d’Arte.
Allievi del Corso di Perfezionamento, soprattutto del corso di Disegno Animato e Fumetto, hanno animato alcuni spazi con attività laboratoriali, aprendo anche le loro abitazioni: un mosaico di suggestioni per mostrare la sfaccettata personalità di Istituzioni centrali nel panorama della formazione contemporanea che hanno reso omaggio a coloro che ci ricordano quanto sia fondamentale preservare la bellezza del nostro patrimonio e riscoprirlo quale dimora dell’anima.

La cerimonia è stata dedicata a due persone che ci hanno lasciati, la prof.ssa Silvana Arduini, collaboratrice del FAI, e la nostra cara alunna Laura Di Sciullo. Anche Laura, come tutti i ragazzi, aveva partecipato con entusiasmo all’esperienza, vera occasione di crescita, con momenti di ricerca fuori e dentro la Scuola. Così la ricorderemo sempre: disponibile, attiva e sorridente.

Si ringraziano tutti gli alunni e i docenti che hanno reso possibile l’organizzazione di un evento così articolato, in modo particolare i Professori: Stefania Beligni, Paola Castellucci, Alessandra Giuliani, Giovanna Forlani, Emanuela Ivaldi, Anna Pagnini, Nadia Palazzi, Anna Maria Palumbo, Andrea Passanisi, Franco Ruggiero, Leonarda Santonicola, Susanna Ugoccioni, Loretta Vandi.



INCONTRO CON IL MINISTRO

Il giorno 28 Febbraio 2017 a Pesaro la dirigente Bianca Maria Pia Marrè ha incontrato il ministro della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli, rimasta particolarmente colpita dall'offerta formativa della Scuola del Libro di Urbino.





PREMIO PER LA TRADUZIONE SAN PELLEGRINO 2016

Il giorno 21 maggio 2016, alle ore 15.30, si è svolta la cerimonia di premiazione della V edizione del Premio per la Traduzione presso l'aula magna della Fondazione Universitaria San Pellegrino a Misano Adriatico.
Stefano Arduini, vicepresidente della Fondazione Universitaria San Pellegrino e Stefano Giannini, sindaco del Comune di Misano, hanno premiato i 16 vincitori, di cui 4 per la lingua inglese, provenienti dalle scuole superiori delle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino e dalla Repubblica di San Marino.
Quest'anno il nostro liceo è stato l'unica scuola della provincia di Pesaro e Urbino ad essere classificata.
Per la traduzione della lingua inglese, il 1^ Premio è andato alla studentessa Mariachiara Peruzzini della classe 4C, seguita dalla Prof.ssa Daria Parisi.
Il 2^ Premio è stato assegnato alla studentessa Francesca Bocciero della classe 5E, seguita dalla Prof.ssa Stella Portante.



PREMIAZIONE CONCORSO "IL DESTINO NON C'ENTRA"

Premiazione degli allievi Fabio Mularoni e Anna Bernardini della classe 5D della Scuola del Libro di Urbino avvenuta il giorno 11 Ottobre 2015 presso l'Auditorium Comunale di Sassocorvaro nel corso della manifestazione indetta da ANMIL.




PREMIO PER LA TRADUZIONE SAN PELLEGRINO

Sabato 23 maggio 2015, alle ore 16, si è svolta la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio per la Traduzione San Pellegrino.
Stefano Arduini, vicepresidente della Fondazione Universitaria San Pellegrino, Stefano Giannini, sindaco del Comune di Misano, Gabriele Magnani, vice responsabile della Filiale Riccione Emilia della Banca di Rimini hanno premiato i 16 vincitori provenienti dalle scuole di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro-Urbino e dalla Repubblica di San Marino.
Tra i premiati l'allieva Francesca Bocciero della Scuola del Libro di Urbino, seguita dalla Prof.ssa Stella Portante, che si è classificata al IV posto per la traduzione dalla lingua inglese.


DI SEGNO IN SEGNO

Il concorso indetto dall'Accademia Raffaello di Urbino per gli allievi della sezione di Tecniche Incisorie del Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino ha visto i seguenti vincitori:

Premio assoluto indivisibile: Marchini Francesco 5E
Premio per la migliore calcografia: Pakenaite Vejune 5E
Premio per la migliore xilografia: Paladini Milena 5F
Premio per la migliore litografia: Giorgini Davide 5F

Segnalazione per l'allieva Medri Maddalena
Segnalazione per le opere di allievi del Perfezionamento: Blasina Michela, Centurioni Cristiana, Fossi Valentina, Giampaolo Hilario.

I lavori degli allievi saranno in mostra presso la Bottega di Giovanni Santi in Urbino dal 19 al 28 Maggio 2015.


MOSTRA "LA GRANDE MISURA"

Il progetto “Novilara il Borgo dell'Arte” continua il suo percorso con una mostra dedicata al maestro Walter Valentini dal titolo “La Grande Misura” che espone una ventina di opere grafiche realizzate in particolar modo nel grande formato, di cui l'artista è caposcuola.
In occasione dell'inaugurazione il dirigente scolastico della Scuola del Libro di Urbino Bianca Maria Pia Marre' ha donato al maestro, figlio illustre della tradizione incisoria dell'Istituto, una pergamena commemorativa ed un libro d'arte realizzato dalla scuola.




MOSTRA RI_TRATTO

Il percorso espositivo, ospitato presso Palazzo Rubini Vesin nel comune di Gradara,
ha racchiuso opere create dagli allievi dell'istituto e da ragazzi con disabilita' psichica,
frutto del comune e reciproco lavoro sul tema del ritratto, maturato nel corso di un
articolato ciclo di incontri tra gli studenti del 1^ anno del corso di Perfezionamento
della Scuola del Libro di Urbino ed i ragazzi della Cooperativa Alpha di Urbino.
Tale progetto si e' inserito nelle molteplici attivita' della scuola costantemente
impegnata nel suo ruolo di comunita' educante dove realta' diverse, anche deboli,
si incontrano e si integrano.




VISITA DI VITTORIO SGARBI

Il critico d'arte Vittorio Sgarbi ha visitato la Scuola del Libro di Urbino esprimendo apprezzamento
per il valore della scuola, della didattica, della perizia degli studenti e dei docenti.
Favorevolmente impressionato dai lavori di incisioni e dai libri d'arte realizzati per artisti di caratura nazionale, il critico
ha espresso l'idea di realizzare un padiglione della scuola di Urbino al prossimo Salone del Libro di Torino del 2015, dove poter
esporre questi libri unici nel loro genere.



INCONTRO CON GLI AUTORI

Nei giorni 14 e 15 gennaio 2014 gli allievi e gli insegnanti della sezione di Tecniche Incisorie e Illustrazione
d'Arte hanno incontrato gli illustratori Cucchiarini Ferruccio e Micheli Federico, ex allievi della scuola del Libro
di Urbino.

Galleria




SALETTA "BRAMANTE"

Il dirigente scolastico Bianca Maria Pia Marre' ha inaugurato, lunedi 2 dicembre 2013, la nuova
sala conferenze ricavata in un'ala del piano terra dello storico edificio ospitante la sede
centrale della Scuola del Libro in via Bramante 20.
Concomitante all'inaugurazione la prima delle tre conferenze dell'Avvento a cura del prof. Roberto Budassi.



CONSIGLIO D'EUROPA: PROGRAMMA "PESTALOZZI"

Nell'ambito dell'evento "Governance" e partecipazione:
possibili strategie per un'istruzione di qualità
in occasione del
Seminario internazionale di Ancona del 5-7 marzo 2013 si e' svolta, il 6 marzo 2013, la
visita al Liceo Artistico "Scuola del Libro" di Urbino.






GIOVANI SEGNI

Il 4 giugno 2011 alle ore 11.30, nel corso dell'inaugurazione della mostra dei lavori, si e' svolta la consegna dei premi del concorso bandito dall'Accademia Raffaello di Urbino, con la collaborazione dei docenti della sezioni di Tecniche Incisorie della Scuola del Libro,
agli allievi vincitori nelle varie categorie.

-Il Primo Premio assoluto e' stato assegnato alla calcografia "Terra", realizzata dall'allieva Dana Gorgolini

-Il premio per la miglior Litografia e' andato all'allieva Giorgia Gelardi

-Il premio per la miglior Xilografia e' andato all'allieva Lucrezia Galeotti

-Il premio per la miglior Calcografia e' andato all'allieva Giulia Chiarucci

-I premi acquisto sono stati assegnati alle calcografie degli allievi Riccardo Venturi, William Ciufolotti e Virginia Krezel






INCONTRO CON L'AUTORE : ANTONIO MORESCO

Incontro dello scrittore Antonio Moresco con gli allievi della Scuola del Libro di Urbino sui temi del romanzo "Gli incendiati".
L'autore ha presentato i temi dell'opera con il racconto delle suggestioni, delle immagini, degli incontri e delle esperienza che hanno dato corpo al romanzo.
Nel dialogo con gli allievi si sono affrontati i temi della liberta', delle nuove schiavitu' e dell'amore come atto di ribellione e di rottura dell'angoscia e dell'oppressione.
L'autore si e' confrontato con gli studenti, partendo dalla singolare condizione di clandestinita' cui l'industria editoriale lo ha costretto per lungo tempo, sul tema della verita' e della coerenza dell'essere autori.
Alla fine dell'incontro gli allievi hanno mostrato ad Antonio Moresco le loro interpretazione de "Gli incendiati" realizzate attraverso i linguaggi delle tecniche delle varie sezioni: tavole di fumetto, illustrazioni e copertine per ipotetiche riedizioni.







ILLUSTR@ZIONE

Gli illustratori della Scuola del Libro di Urbino
(1930-2012)

L'8 giugno 2012, alla "Data" costruita da Francesco di Giorgio Martini, si e' inaugurata la mostra "Illustr@zione. La Scuola del Libro di Urbino, 1930-2012".

Quanto grande e continua sia stata e sia la varieta' di produzioni grafiche della Scuola del Libro si puo' ammirare in questa mostra dal taglio speciale: il percorso espositivo segue invece nuclei poetici che indicano, meglio di qualsiasi etichetta, quanto le diverse espressioni (il fumetto, l'illustrazione di libri, il disegno animato e l'illustrazione d'arte) siano tutte collegabili a una matrice comune, il disegno, inteso come mezzo privilegiato per rendere effettiva la transizione tra immaginazione e realta'.

Accanto a maestri ed allievi storici come Francesco Carnevali, Salvatore Fiume e Remo Brindisi, verranno presentate anche le creazioni di Serena Riglietti, Nicoletta Ceccoli, Mara Cerri e Magda Guidi (vincitrici del I premio al festival del cinema di Torino 2012) e di Simone Massi, vincitore del David di Donatello 2012 con il suo "Dell'ammazzare il maiale", un toccante cortometraggio nato dalle esperienze di vita marchigiana dell'autore.