
Indirizzo Arti Figurative
Formazione professionale al termine del Triennio
La formazione educativa e didattica e' orientata:
-ad una preparazione globale teorico-pratica ai fini di un proseguimento ulteriore degli studi;
-ad una preparazione specifica per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Figure professionali
A. Operatore artistico nell'incisione (grafica d'arte e microincisione)
B. Stampatore d'arte (calcografia, litografia, xilografia)
Sbocchi professionali
Il corso fornisce agli allievi capacita' disegnative e conoscenze di tecniche espressive finalizzate sia alla stampa d'arte sia alla progettazione e illustrazione del libro.
Tali capacita' professionali consentono al diplomato di:
- inserirsi come illustratore presso una casa editrice o uno studio grafico;
- esercitare attivita' di consulenza come libero professionista nel settore della comunicazione visiva presso varie aziende;
- organizzare una attivita' nel settore della stampa d'arte: stamperia (calcografica, litografica, xilografica) con consulenza professionale;
- attivita' commerciale nel settore delle arti visive: gestione di gallerie d'arte, artigianato artistico.
- svolgere in proprio l'attivita' di incisore o pittore;
Competenze richieste al termine del corso di studi
A. L'illustratore e progettista grafico deve:
- possedere le conoscenze per la progettazione e l'illustrazione del libro;
- saper collocare il momento creativo in un adeguato contesto - veicolo grafico (libro, rivista, calendario, contenitore CD, cartella editoriale d'arte, ecc.);
- aver acquisito una metodologia di ricerca e sperimentazione delle varie tecniche espressive per la creazione dell'immagine illustrata.
B. L'operatore artistico nelle tecniche dell'incisione deve:
- conoscere funzioni e varieta' d'uso dei linguaggi visivi, in particolare delle tecniche incisorie, conoscere il ruolo degli artisti piu' rappresentativi, fino ai movimenti contemporanei;
- acquisire una metodologia operativa e abilita' nell'uso degli strumenti specifici;
- approfondire le competenze e le capacita' applicative proprie della microincisione (progettazione e incisione del francobollo).
C. Lo stampatore d'arte deve:
- conoscere i materiali, gli utensili e le macchine in dotazione nei settori specifici della calcografia, della litografia, e della xilografia;
- conoscere le tecniche tradizionali e sperimentali dell'incisione per raggiungere un'elevata specializzazione professionale sia nella stampa in bianco e nero che in quella a colori;
- essere in grado di inserirsi in laboratori ed industrie grafiche nel ruolo di operatore tecnico o stampatore d'arte;
- saper affiancare nella gestione e direzione di un laboratorio gli artisti incisori nelle varie fasi operative di un elaborato, dallo sviluppo dell'idea alla stampa al torchio.
Progettazione
- si prevede un programma di lavoro coordinato fra Illustrazione, Incisione, Arte applicata che si sviluppa in diversi momenti, dallo studio e dalle tecniche di rappresentazione, attraverso la conoscenza degli strumenti, dei mezzi e dei supporti, fino alla graduale ricerca o creazione dell'immagine definitiva da tradurre correttamente tramite le tecniche dell'incisione;
- storia e analisi delle opere dei grandi maestri incisori antichi e contemporanei;
- attivita' di sperimentazione e libera ricerca nel settore della grafica d'arte.
Illustrazione
fondata sullo studio e analisi del testo letterario, ne ricrea la ricchezza di significati attraverso le immagini.
- studio delle competenze necessarie alla gestione di un progetto (inteso come ipotesi di committenza): dall'analisi socio-economica del messaggio da (veicolare) comunicare, alla produzione di layout, alla traduzione in tecnica;
- visione di elaborati grafici e illustrativi dell'editoria piu' recente;
- lezioni teoriche riguardanti i formati della carta, i formati dei (veicoli) supporti grafici, la determinazione della gabbia tipografica e dei margini perimetrali;
- il libro: generalita', struttura, denominazione, nomenclatura, caratteristica delle edizioni illustrate;
- produzione di edizioni d'arte.
Arte applicata
Sulla base di elaborati realizzati in Disegno dal Vero e Illustrazione si procedera' alla interpretazione in tecnica dei progetti migliori nei laboratori di sezione.
- lezioni propedeutiche per la comprensione dell'uso degli strumenti, dei materiali e delle macchine nei rispettivi laboratori;
- calcografia: preparazione della matrice, incisione diretta e indiretta, bulino, acquatinta, vernice molle, maniera nera, maniera pittorica, stampa a piu' matrici;
- Litografia: preparazione della matrice (pietra litografica) matita litografica, inchiostro litografico, graffito, incisione litografica, sbalzo, cromolitografia;
- Xilografia: incisione su linoleum, su legno di filo e di testa, incisione su cartone, rilievi polimaterici, stampa a colori;
- Esercitazioni di stampa al torchio (per tutte le sezioni)
- E' prevista la sperimentazione e la ricerca di ulteriori linguaggi espressivi basati sull'uso di resine, carborundum, plexiglas, processi litografici su lastra, utilizzo di carta autografica, collages e monotipi fino ai metodi fotomeccanici.
- Corso biennale di Perfezionamento (presso la stessa scuola)
- Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA)
- Accademia di Belle Arti
- Tutte le facolta' universitarie