Learning by doing

Le classi 3B, 4D e 5D di indirizzo Grafica della scuola del Libro di Urbino, seguite dalle insegnanti Stefania Beligni e Susanna Ugoccioni, si sono classificate al Primo posto nel concorso Learning by doing – school, indetto da Confindustria Marche, rivolto agli Istituti di istruzione di secondo grado della Regione.
Il concorso “Learning by doing – School” ha avuto l’obiettivo di attivare una sinergia azienda-docente- studente attraverso un processo di apprendimento interattivo reciproco tra mondo del lavoro e della scuola, creando un linguaggio condiviso e valorizzando il mondo del lavoro e dell’impresa.
La finalità ultima è stata quella di fornire agli studenti l’opportunità di applicare lo studio su tematiche aziendali reali avvicinandoli concretamente al mondo del lavoro in un’ottica di problem solving e di learning by doing.
Il concorso “Learning by doing – School” ha avuto per oggetto lo studio e/o lo sviluppo di tematiche e progetti aziendali, inseriti nell’ambito della metodologia didattica integrativa e laboratoriale.

 

Corso estivo di Incisione 2022-23

Il corso è indirizzato a chi intende imparare e/o approfondire le tecniche incisorie. Esso comprende la conoscenza della tecnica calcografica, xilografica e la Litografia su pietra.

Le tecniche verranno insegnate seguendo i metodi base, a partire dalla preparazione della lastra (lucidatura, verniciatura e annerimento) esperienze tecniche quali acquaforte, acquatinta e puntasecca: morsure, prove di stampa e stampe definitive al torchio calcografico. Stampa xilografia su linoleum. Stampa litografica con matita grassa, inchiostro e acquarello su pietra.

L’obiettivo è quello di permettere ad ogni partecipante di conoscere e sperimentare o approfondire il linguaggio grafico (inciso) come valore autonomo per conseguire, congiuntamente alla padronanza del mezzo tecnico, una più completa libertà espressiva.

Durata del corso 39 ore dal 21 al 26 Agosto 2023 Liceo Artistico Urbino presso la sede Villa Maria in via Bonconte da Montefeltro.

Le lezioni si effettueranno al mattino e al pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00 .

Docenti del corso: Prof.ssa Nadia Palazzi, Prof. Marco Cottini.

Il costo dell’intero corso è di euro 350.

Per studenti del Liceo Artistico Scuola del Libro Urbino, per studenti dell’accademia, ISIA, Università e studenti di scuola superiore secondo grado, con certificazione di iscrizione, il prezzo è di 250 euro.

La somma di partecipazione al corso comprende l’utilizzo di materiali e strumenti necessari alla stampa.

Possibilità di pernottamento presso i Collegi Universitari Urbino.

Modulo di iscrizione

Liceo Artistico Scuola del Libro Urbino
via Bonconte da Montefeltro 1 (Villa Maria)
Tel. 0722/329892

pssd04000t@istruzione.it

Per info telefonare al 3284007355 o al 3471656273

 

Galleria fotografica

Incontro con l’autore: Luciano Menotta

Venerdì 26 Maggio nell’aula magna del nostro istituto si è svolto il tradizionale incontro con l’autore a conclusione del Progetto Lettura promosso dal Dipartimento di lettere e dalla DS Bianca Maria Pia Marrè.
Gli studenti si sono confrontati con Luciano Menotta, autore del libro Il volo degli storni  pubblicato dalla casa editrice Pequod.

I moderatori dell’incontro sono stati Donya Assaf, Moreno Ciaroni e Andrea Pizzagalli studenti della 4D indirizzo di grafica 2.0; le loro domande puntuali e articolate, da una parte hanno permesso allo scrittore di svelare le dinamiche del suo processo ideativo; dall’altra hanno consentito agli studenti di sciogliere alcuni dubbi sulle scelte dei personaggi e sui temi significativi del romanzo.

Al risveglio da un incubo premonitore, C, un adolescente alle soglie dei quattordici anni, scopre suo malgrado che non sarà più figlio unico. J, il suo migliore amico, nello stesso giorno viene a sapere che il suo amato nonno presto se ne andrà per sempre. Questa oscillazione tra una vita in arrivo e una che se ne va, innesca una serie di inevitabili reazioni a catena che coinvolgono con forza i protagonisti della storia, mettendoli di fronte alle loro più intime paure e fragilità. Un romanzo di formazione, nel quale una gravidanza e un male incurabile sono i luoghi di incontro tra generazioni distanti. Tutto accade in ventiquattr’ore, mentre una serie di maldestri incidenti obbligano i personaggi a mettersi a nudo, a reagire velocemente, all’unisono, in un intreccio composto da ironia e commozione. Seguendo le vicende dei due protagonisti abbiamo avuto l’occasione di riflettere su temi importanti che spesso preoccupano i nostri studenti come la separazione dei genitori, l’incomunicabilità tra genitori e figli e le angosce che spesso abitano gli adolescenti.

Luciano Menotta è riuscito a coinvolgere i ragazzi mettendosi sulla loro lunghezza d’onda, rivelando grande abilità oratoria e straordinaria sensibilità. C’è stato un vero scambio tra generazioni, ognuno ha portato con sé un’emozione positiva alla fine dell’incontro.

La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie alla collaborazione di tutta la comunità scolastica, in particolar modo degli studenti che hanno letto il libro (1B – 3D – 3F – 4D) interagendo con lo scrittore, dei moderatori dell’incontro, di Paride D’Angeli e Nicolò Sicuro che si sono occupati della locandina e di Giulia Pizzagalli che ha realizzato il servizio fotografico.

Fotocronaca dell’incontro

PERF

Mostre e laboratori non stop

Il Corso Biennale di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino mette in mostra le opere dei suoi allievi dell’anno scolastico 2022-23.
L’evento prevede, oltre all’esposizione dei lavori, la dimostrazione in tempo reale di attività laboratoriali.
Giovedì 8 Giugno, avrà inoltre luogo un incontro con le illustratrici:
– Simona Bursi ore 11.30
– Cecilia Giampaoli ore 15.00

Periodo esposizione  6-9 Giugno 2023
presso il Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica, Urbino
Orari:
Mercoledì 7 e Giovedì 8 Giugno ore 9.00-17.00
Martedì 6 e Venerdì 9 Giugno ore 9.00-14.00

Inaugurazione Martedì 6 Giugno ore 12.00

Passaggi Festival Fano

Marco Ceccolini vince il concorso di graphic novel “Renco – Una Lettura tra le Nuvole”

Marco Ceccolini, studente del corso biennale di Perfezionamento della Scuola del Libro di Urbino, ha vinto il concorso “Una lettura tra le nuvole 2023“, promosso da Passaggi Festival in collaborazione con La Lettura, il settimanale culturale del Corriere della Sera.
Al vincitore Marco Ceccolini andrà un riconoscimento importante: la pubblicazione delle proprie tavole sulle pagine de La Lettura, oltre che un gettone in euro e l’abbonamento per un anno all’app del periodico.
L’opera vincitrice, inoltre, insieme con una selezione dei lavori più meritevoli, sarà protagonista della mostra allestita a Fano nelle giornate dell’evento (Fano, 21-25 giugno).

Il suo short graphic novel “Figlia delle macerie” ha convinto la giuria, quest’anno presieduta da Rita Petruccioli, tra le più apprezzate illustratrici e fumettiste italiane, e composta da Marco Del Corona, vice caporedattore de La Lettura, Giovanni Di Bari curatore della rassegna e Giovanni Gasparini presidente di Renco, azienda sostenitrice dell’iniziativa. I critici di fumetti Virginia Tonfoni e Alessio Trabacchini hanno collaborato alla selezione delle opere.

Urbino in acquerello

Per il terzo anno consecutivo il Liceo Artistico di Urbino vince il primo posto del concorso regionale de “La bottega dei giovani illustratori #5” dal titolo “Un dono culturale all’umanità” organizzato dall’associazione Urbino in Acquerello, in collaborazione con la regione Marche e il comune di Urbino.

Primo premio
Fattori Michele classe IID
Premi speciali
Razzi Diego classe IIB
Garavalli Giorgia classe IIID
Assaf Donya classe IVD
Gasperoni Camilla classe VD

Le opere sono in mostra presso il Collegio Raffaello in Urbino fino al 21 Maggio 2023.

 

Opera vincitrice di Michele Fattori

Persi nei versi

Gli studenti della Scuola del Libro incontrano Umberto Piersanti

La Scuola del Libro al festival Urbino e le città del libro 2023.

Si è svolta il 5-6-7 maggio la IX edizione del Festival letterario che coinvolge tutte le realtà culturali della città in una tre giorni piena di eventi presentazioni di libri e mostre.

Nei luoghi persi era il tema desunto dall’opera del poeta Umberto Piersanti intorno al quale il direttore artistico Alessio Torino ha voluto che si confrontassero autori e Istituzioni nelle loro proposte.

La scuola del libro ha voluto rendere omaggio al canto della poesia di Piersanti con una edizione d’arte realizzata artigianalmente secondo tradizione nei laboratori della scuola.

Nell’incontro con il poeta dal titolo Persi nei versi svoltosi sabato 6 maggio è stato presentato alla città il volume Il rumore dei ricordi, dedicato alla poesia di Piersanti con testi composti e stampati in caratteri mobili e incisioni originali degli allievi del corso del Perfezionamento in Grafica editoriale e Disegno animato.

Nel portico Volponi in un articolato e ininterrotto allestimento a cielo aperto la scuola ha presentato le riproduzioni delle pagine dell’edizione e quanto ha realizzato in questi ultimi anni nel campo dell’editoria d’arte. Un megalibro bianco introduceva all’ultima sezione della mostra dal titolo Libri di-versi costituita da una serie di manifesti di carta incollati ai mattoni della parete del portico che riproducevano i libri oggetto realizzati nella sezione di Grafica editoriale. Vere e proprie sculture di carta, pelle e materiali sperimentali in cui alla forma stessa del libro è stato chiesto di tradurre i contenuti poetici dei testi.

Una presenza forte e significativa quella della scuola nel festival letterario di una città che è da sempre dedicata all’arte e alla cultura e della cui storia la suola del libro è protagonista condividendone la vocazione e il destino.

I manifesti

La mostra

Video presentazione

 

Urbino e le città del libro

URBINO
E LE CITTÀ DEL LIBRO 

FESTIVAL
IX EDIZIONE 5—7 MAGGIO 2023 

Sabato 6 maggio, alla Sala Raffaello (Collegio Raffaello), alle ore 10, Umberto Piersanti dialogherà con gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico – Scuola del Libro – Urbino che hanno illustrato il volume “Il rumore dei ricordi. Omaggio a Umberto Piersanti“, edizione fuori commercio a tiratura limitata, realizzata a mano secondo le tecniche artigianali d’arte della tipografia e dell’incisione. 

Introdurranno la Dirigente Bianca Maria Pia Marrè e Andrea Passanisi. Con Alberto Fraccacreta. 

Brochure dell’evento

Ciclo Ducale

La classe 4E indirizzo Arti Figurative – Tecniche Incisorie, realizza un pannello murale sulla storia del ciclismo italiano. L’opera è ora esposta nella nuova sede dell’Associazione Dilettantistica Sportiva Ciclo Ducale. Il lavoro è stato realizzato nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro (PTCO) grazie alla disponibilità e collaborazione con l’associazione.

Sono rappresentati i più importanti ciclisti italiani da Coppi e Bartali a Gimondi, Cipollini, Pantani fino a Nibali. Sullo sfondo il Palazzo Ducale di Urbino e i monti Catria, Petrano, Nerone, Sasso Simone e Simoncello.

Giornata mondiale contro il bullismo e cyberbullismo

Martedì 7 Febbraio ricorre la giornata mondiale contro il bullismo e cyberbullismo. In occasione dell’evento si segnala la seguente  manifestazione.

Presso il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno è organizzata (ore 19.00) una tavola rotonda per discutere la tematica con l’intervento di  autorevoli esponenti. Seguirà un concerto (ore 20.00) dell’Orchestra sinfonica e dei cori delle scuole marchigiane.

Link di partecipazione

Giornata della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto.

In occasione dell’evento gli allievi della Scuola del Libro di Urbino hanno prodotto una serie di opere sul tema. Vengono quindi qui presentati i lavori relativi ad una mostra realizzata dagli allievi della classe 5E della sezione di Tecniche Incisorie ed una serie di video degli allievi della sezione di Cinema e Fotografia.

 

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

I video degli allievi della sezione Cinema e Fotografia

 

 

 

 

 

 

Non facciamo differenza

Gli elaborati presenti in mostra rappresentano gli esiti del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) con approccio Service Learning che ha coinvolto la classe 4D sezione di Grafica del Liceo Artistico Scuola del Libro nello scorso anno scolastico.

Il Service Learning è una proposta pedagogica, metodologica e didattica che consente allo studente di apprendere (Learning) attraverso il servizio alla Comunità (Service), ossia di imparare misurandosi con i problemi realmente presenti nel proprio contesto di vita.

Il PCTO pur focalizzandosi su un’unica area tematica (l’educazione al rispetto dell’altra persona, alla parità e alla differenza di genere) si è caratterizzato per la presenza di due differenti interlocutori a cui sono state associate differenti azioni: il Coordinamento Donne Pensionate Spi Fnp Uilp Marche e la Casa Editrice Settenove di Cagli. Dal confronto con queste due realtà le studentesse e gli studenti hanno individuato bisogni e problemi a cui hanno cercato di dare una risposta attraverso gli artefatti esposti: manifesti per una campagna di sensibilizzazione al problema degli stereotipi e della violenza di genere e un booktrailer per promuovere il libro proposto dalla casa editrice che racconta un importante momento storico per la conquista della parità di genere: il primo voto delle donne in Italia.

Programma inaugurazione

Saluti delle autorità
Interventi di:

Marco Ugo Felisetti Direttore Generale USR Marche
Alessandra Belloni Dirigente UST Pesaro e Urbino
Maurizia Ragonesi Spi
Anna Foresi Fnp
Bianca Maria Pia Marrè DS Liceo Artistico Scuola del Libro
Carla Campogiani DS IC Pascoli Urbino
Monica Marinelli Casa Editrice Settenove
Studentesse e studenti 4 Primaria di Gadana e 4D Liceo Artistico Scuola del Libro

Le stagioni dell’amore

Incisioni dalle canzoni di franco Battiato.

Inaugurazione e Premiazione Concorso Accademia Raffaello di Urbino.
In mostra le opere degli allievi del Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino, Sezione Arti Figurative Tecniche Incisorie.
“La stagione dell’amore”  presso la Casa Raffaello in Urbino, Venerdì’ 11 Novembre ore 11,00.

Video delle opere esposte

 

 

Grifo novel

In occasione della commemorazione della liberazione da parte del corpo della Guardia di Finanza nel 1860 della città Urbino dallo Stato Pontificio per l’Unità d’Italia, è stata commissionata una pubblicazione realizzata, per quello che riguarda il fumetto (Grifo Novel), dagli studenti del Corso di Perfezionamento in Disegno Animato della Scuola del Libro di Urbino.
La pubblicazione è infatti composta da due distinte sezioni: tavole e storyboard da un lato e postcard dall’altro, realizzate queste ultime da allievi del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro.
Il 29 settembre 2022 si è celebrata la presentazione delle opere in una mostra presso il Palazzo Ducale di Urbino.

Grifo Novel

La liberazione della città di Urbino

Il 29 settembre 2022 si è celebrata la Giornata Commemorativa della Liberazione della Città di Urbino dallo Stato Pontificio per opera della Guardia di Finanza nel 1860. Gli studenti della classe 3E dell’indirizzo Arti Figurative della Scuola del Libro di Urbino hanno realizzato per l’occasione una cartella editoriale contenente n.3 stampe originali d’arte.

Le incisioni descrivono i momenti cruciali delle azioni eroiche condotte dai finanzieri come “l’agguato”, “la marcia”, “le armi in viaggio”. La collaborazione con la Guardia di Finanza della provincia di Pesaro e Urbino è stata molto significativa perché ha permesso agli studenti di fare ricerca, di approfondire un evento storico e di tradurlo in immagini incise suggestive, ricche di messaggi e di grande valore artistico.

Le opere realizzate