
Indirizzo Audiovisivo e multimediale
Formazione professionale al termine del Triennio
La formazione educativa e didattica e' orientata:
-ad una preparazione globale teorico-pratica ai fini di un proseguimento ulteriore degli studi;
-ad una preparazione specifica per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Figure professionali
A. Progettista
B. Animatore
C. Tecnico di ripresa e montaggio per il Cinema d'animazione
Sbocchi professionali
Nel campo dell'animazione:
- progettista di story-board;
- disegnatore di layout e scenografia
- tecnico della ripresa e del montaggio
- animatore
Nel campo della pubblicita'
- autore di video promozionali
Nel campo dell'editoria
- disegnatore ed autore di fumetti
- illustratore
Competenze richieste al termine del corso di studi per i tre profili professionali
- Conoscere le varie tappe progettuali (narrazione - soggetto - story-board - animazione - ripresa e montaggio video e audio)
- Conoscere la struttura e i meccanismi del movimento attraverso lo studio delle varie tecniche di animazione (disegno animato, sagome ritagliate, incisione e manipolazione della pellicola, oggetti in movimento)
- Conoscere le tecniche grafiche di rappresentazione (grafica, pittorica, con materiali eterogenei in relazione ai supporti usati)
- Conoscere le apparecchiature tecniche (banco da ripresa, sistema computerizzato di assimilazione e montaggio video e audio)
- Conoscere il panorama storico del Cinema e del Cinema d'animazione ai fini di un'acquisizione critica dei vari stili artistici
- Organizzare e gestire un progetto considerando la possibilita' di adattare le proprie competenze alle esigenze del lavoro di gruppo in uno studio di Animazione
- Progettare e realizzare prototipi illustrativi di story-board, di tavole di fumetto, di inquadrature in relazione ad una presentazione ad eventuali committenti
- Aver sviluppato uno stile grafico personale con caratteristiche visive ben delineate, sfruttando le potenzialita' dell'apparato tecnico in uso nel laboratorio e dei programmi computerizzati per video animati completi
- Saper valutare, documentare e presentare il progetto e il relativo prototipo grafico o animato.
Progettazione
- Esercitazione di story - board (storie raccontate per immagini), studi sul segno, colore, forma e volume.
- Esercitazione di layout (ingrandimenti delle inquadrature degli Story Board)
- Caratterizzazione dei personaggi
- Scenografie (sfondi scenografici per le animazioni)
- Studi di animazione (posizioni principali dei vari movimenti)
- Sviluppi grafici degli story board relativi a settori complementari quali l'illustrazione e il fumetto.
Arte applicata in Animazione
- Esercitazioni grafiche di animazione (trasformazioni, deformazioni, rotazioni, movimenti prospettici).
- Esercitazioni sull'utilizzo delle varie tecniche di animazione (disegno animato - sagome ritagliate - pupazzi animati - uso di materiali quali sabbia, plastilina - animazione diretta sulla pellicola)
Arte applicata in Ripresa e Montaggio
- Esercitazione di ripresa (digitale) su banco verticale relative alle animazioni e alle tecniche di animazione.
- Esercitazioni con spostamenti del banco e della camera
- Esercitazioni di montaggio e sonorizzazione.
- Corso biennale di Perfezionamento (presso la stessa scuola)
- Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma)
- Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA)
- Accademia di Belle Arti
- Tutte le facolta' universitarie