
Indirizzo Audiovisivo e multimediale
Formazione professionale al termine del Triennio
La formazione educativa e didattica e' orientata:
-ad una preparazione globale teorico-pratica ai fini di un proseguimento ulteriore degli studi;
-ad una preparazione specifica per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Figure professionali
A. Professionista free-lance
B. Operatore presso studi professionali di comunicazione pubblicitaria, artistica, scientifica, macrofotografia (restauro e foto naturalistica)
C. Operatore tecnico
Sbocchi professionali
- studi fotografici;
- studi grafico-pubblicitari;
- nell'ambito del giornalismo e della comunicazione visiva (reportage di vario tipo);
- nelle sovrintendenze per la documentazione del patrimonio artistico-nazionale
- nel settore della moda, dello sport, dello spettacolo;
- esercizio della libera professione.
Competenze richieste al termine del corso di studi
- Possedere le competenze tecniche necessarie per la progettazione e la realizzazione in studio di riprese con materiali sensibili (bianco-nero, negativo colore, invertibile) di medio e grande formato
- Conoscere le attrezzature professionali da studio: banco ottico, centraline d'illuminazione a luce continua (tungsteno, tungsteno alogeno) e a luce lampo (flash)
- Conoscere le caratteristiche cromatiche delle pellicole e delle sorgenti di luce, nonche' l'uso corretto del termocolorimetro
- Avere competenza delle tecniche di produzione delle immagini a colori (sintesi additiva e sottrattiva, Cibachrome, ecc.) e dei diversi sistemi di trattamento chimico dei laboratori professionali
- Conoscere le tecniche di ripresa e fotografia digitale, l'elaborazione elettronica delle immagini mediante l'uso di computer e di software professionale per il fotoritocco e l'editing video
- Possedere capacita' d'adattamento al lavoro in equipe con grafici e assistenti, di controllo e coordinamento
- Essere in grado di documentare il proprio lavoro nei vari aspetti, tecnici e organizzativi
Progettazione
- L'evoluzione della fotografia dalla nascita ai giorni nostri.
- Tecniche fotografiche di ripresa, illuminazione, sviluppo e stampa b/n e colore, elaborazione digitale
- Impostazione e progettazione delle immagini da realizzarsi in studio ed in esterni con varie tematiche: lo still-life, la pubblicita', il ritratto, il reportage, la moda, lo sport, ecc.
Arte applicata
Arte applicata di ripresa
- Nozioni generali sulle attrezzature di ripresa: le fotocamere e le videocamere, i materiali sensibili in b/n e a colori, la fotografia digitale.
- Tecniche di illuminazione in studio ed in esterni: luce continua, flash elettronico, luce naturale.
- Riprese in sala di posa finalizzate alla realizzazione dei temi progettuali.
- Riprese in studio ed in esterni a tema libero, scelto dagli allievi, in funzione delle preferenze tematiche personali.
Arte applicata di sviluppo e stampa
- La camera oscura: lo sviluppo, la stampa e l'elaborazione dei materiali sensibili in b/n ed a colori.
- Stampa dei definitivi con tecniche tradizionali e semiautomatiche.
- Ritocco ed elaborazione delle immagini con metodi manuali e digitali.
- Corso biennale di Perfezionamento (presso la stessa scuola)
- Centro Sperimentale di Cinematografia (Roma)
- Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA)
- Accademia di Belle Arti
- Tutte le facolta' universitarie
Video
"Taijitu", video realizzato dagli allievi della classe 3A a.s.2019-20
"I tre Moschettieri", teaser dello spettacolo teatrale realizzato dagli allievi Marta Guzik, Gaia Battistelli, Mattia Santi
"I tre Moschettieri", teaser dello spettacolo teatrale realizzato dagli allievi Matteo Cecconi, Sara Balassone, Lorenzo Fortini, Alessandro Mini
"The Choice", video realizzato dagli allievi della classe 3A della sezione, nell'ambito delle attività di Alternanza Scuola-lavoro dell'a.s. 2018-19