
Gli studenti della Scuola del Libro incontrano Umberto Piersanti
La Scuola del Libro al festival Urbino e le città del libro 2023.
Si è svolta il 5-6-7 maggio la IX edizione del Festival letterario che coinvolge tutte le realtà culturali della città in una tre giorni piena di eventi presentazioni di libri e mostre.
Nei luoghi persi era il tema desunto dall’opera del poeta Umberto Piersanti intorno al quale il direttore artistico Alessio Torino ha voluto che si confrontassero autori e Istituzioni nelle loro proposte.
La scuola del libro ha voluto rendere omaggio al canto della poesia di Piersanti con una edizione d’arte realizzata artigianalmente secondo tradizione nei laboratori della scuola.
Nell’incontro con il poeta dal titolo Persi nei versi svoltosi sabato 6 maggio è stato presentato alla città il volume Il rumore dei ricordi, dedicato alla poesia di Piersanti con testi composti e stampati in caratteri mobili e incisioni originali degli allievi del corso del Perfezionamento in Grafica editoriale e Disegno animato.
Nel portico Volponi in un articolato e ininterrotto allestimento a cielo aperto la scuola ha presentato le riproduzioni delle pagine dell’edizione e quanto ha realizzato in questi ultimi anni nel campo dell’editoria d’arte. Un megalibro bianco introduceva all’ultima sezione della mostra dal titolo Libri di-versi costituita da una serie di manifesti di carta incollati ai mattoni della parete del portico che riproducevano i libri oggetto realizzati nella sezione di Grafica editoriale. Vere e proprie sculture di carta, pelle e materiali sperimentali in cui alla forma stessa del libro è stato chiesto di tradurre i contenuti poetici dei testi.
Una presenza forte e significativa quella della scuola nel festival letterario di una città che è da sempre dedicata all’arte e alla cultura e della cui storia la suola del libro è protagonista condividendone la vocazione e il destino.
I manifesti
La mostra
Video presentazione