Fare scuola per il XXI secolo – Insieme per costruire il futuro

Vuoi consolidare le tue competenze digitali in maniera smart?

Scopri i percorsi “last minute” del Future Lab di Ancona in collaborazione con casco attraverso Scuola Futura: brevi, online e ad alto impatto, l’ideale per acquisire in poco tempo le skills necessarie a trasformare la scuola e portarla nel futuro.

Cogli al volo l’opportunità ma non pensarci troppo su, cominciano la settimana prossima!

Il Future Lab “Lorenzo Farinelli” di Ancona, polo regionale delle Marche per la formazione dei docenti nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), propone 8 percorsi di formazione su argomenti specifici, finalizzati ad accompagnare i percorsi/processi di trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica e di adozione della didattica digitale integrata favorendo l’acquisizione, lo sviluppo e la certificazione delle necessarie competenze sia digitali che trasversali all’interno del quadro di riferimento europeo “DigCompEdu”.

Le formazioni sono rivolte al personale scolastico degli Istituti di ogni ordine e grado(dirigenti scolastici, DSGA, personale ATA, animatori digitali e docenti), sono gratuite e rilasciano l’attestato.

Scopri di seguito tutte le proposte, scegli quella o quelle che fanno per te e iscriviti!

I documenti identitari della scuola: visione, valori, missione
Con Aluisi Tosolini
Modalità 12 ore (online) suddivise in 4 incontri da 3 ore
Quando 19, 25, 26 e 28 ottobre dalle 14:00 alle 17:00
Iscriviti
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Con Stefano Manici e Michelle Mazzotti
Modalità 12 ore (online) suddivise in 4 incontri da 3 ore
Quando 20 ottobre dalle 16:00 alle 19:00 e 24, 25 e 31 ottobre dalle 15:00 alle 18:00
Iscriviti
Dalle STEM alle STEAM
Con Carlotta Pizzi e Stefano Manici
Modalità 6 ore (online) suddivise in 2 incontri da 3 ore
Quando 20 e 27 ottobre dalle 14:30 alle 17:30
Iscriviti
Strumenti di crowdfunding
Con Alessandro Catellani
Modalità 6 ore (online) suddivise in 2 incontri da 3 ore
Quando 24 e 31 ottobre dalle 15:00 alle 18:00
Iscriviti
I curricoli per il XXI secolo
Con Stefania Mazza
Modalità 12 ore (online) suddivise in 4 incontri da 3 ore
Quando 17, 20, 26 e 31 ottobre dalle 15:00 alle 18:00
Iscriviti
Strumenti per l’innovazione nell’autonomia scolastica
Con Aluisi Tosolini
Modalità 12 ore (online) suddivise in 4 incontri da 3 ore
Quando 18, 21, 24 e 27 ottobre dalle 14:00 alle 17:00
Iscriviti
Gestione degli organi collegiali a distanza
Con Enrico Carosio
Modalità 4 ore (online) suddivise in 2 incontri da 2 ore
Quando 25 e 28 ottobre dalle 17:00 alle 19:00
Iscriviti
Verso un’organizzazione positiva per il benessere scolastico. Leadership diffusa, capacity building e diversity management
Con Carlotta Pizzi e Michelle Mazzotti
Modalità 12 ore (online) suddivise in 4 incontri da 3 ore
Quando 19, 21 e 28 ottobre dalle 15:00 alle 18:00 e 26 ottobre dalle 16:00 alle 19:00
Iscriviti
Il  team
Aluisi Tosolini
Esperto di progettazione e gestione di percorsi formativi in istituzioni complesse. Coordinatore della Rete Nazionale Scuole di Pace. Ha insegnato didattica presso le università di Parma e Cattolica di Piacenza. Autore di saggi e pubblicazioni.
Stefania Mazza
Formatrice e consulente. Esperta nello sviluppo delle Life Skills, curricoli di competenze e dinamiche di gruppo nelle organizzazioni complesse. Docente di laboratorio “Progettazione educativa” presso Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di “Strumenti per la programmazione delle politiche sociali” presso Università degli Studi di Parma – Servizio sociale.
Enrico Carosio
Formatore e consulente. Counsellor professionista. Esperto nello sviluppo delle Life Skills e dinamiche di gruppo nelle organizzazioni complesse. Docente di laboratorio “Didattica e comunicazione” presso Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di “Progettazione e valutazione della Media Education” presso Università degli Studi eCampus.
Carlotta Pizzi
Pedagogista, formatrice e facilitatrice Mindfulness. Esperta in sviluppo di competenze trasversali, digital storytelling e comunicazione. Si occupa di benessere scolastico e aziendale, orientamento e consulenze pedagogiche per la valorizzazione dei tratti caratteriali, la crescita personale e l’apprendimento. Coordina e gestisce progetti formativi nell’ambito delle discipline STEAM.
Stefano Manici
Formatore. Esperto nella gestione dei gruppi e delle relazioni. Progettista e coordinatore di interventi pedagogici e socio-educativi in ambito scolastico ed extrascolastico. Si occupa di benessere, comunicazione e competenze trasversali. Esperto in metodologia PBL. Autore del libro “Adole-scemi? Breve manuale di r-esistenza per ragazze/i”. Docente di storia e filosofia e coordinatore del Liceo STEAM INTERNATIONAL “A. Olivetti” di Parma.
Michelle Mazzotti
Psicologa specializzata in neuroscienze e psicologia cognitiva. Formatrice ed educatrice. Esperta in apprendimento, metodo di studio e rimotivazione scolastica. Gestisce progetti per lo sviluppo delle competenze e l’incremento del benessere.
Alessandro Catellani
Educatore, imprenditore sociale, designer, innovatore sociale, changemaker. Consulente e formatore nell’ambito dell’innovazione sociale, dell’educational marketing e del change management. Community & general manager CASCO.