La scuola del Libro al Festival “Urbino e le città del libro”

Servire le storie

Si è concluso il 28 di maggio, nell’evento che il Festival letterario Urbino e le città del libro gli ha dedicato, il progetto di PCTO che ha visto impegnati gli allievi della IV e VB con la casa editrice Hacca.

I ragazzi hanno presentato alla direttrice della casa editrice Francesca Chiappa e alla Dirigente della scuola Bianca Maria Marrè gli esiti del loro lavoro diviso per ambiti disciplinari e competenze.

Le allieve delle due classi dell’indirizzo di Design hanno proposto le loro interpretazioni grafiche per la sovraccoperta del romanzo “la casa capovolta“; gli studenti di Disegno animato di VB, hanno presentato libretti a leporello con illustrazioni dedicate ai personaggi del libro, e infine quelli di Grafica il progetto di locandine e infografiche per la comunicazione cartacea e on line per le presentazioni dei volumi della casa editrice.

L’incontro con gli interventi esplicativi degli allievi sulle proiezioni dei vari progetti è stato cadenzato da letture di estratti del romanzo eseguite con il sottofondo musicale di brani di musica classica suonati dal vivo alla chitarra.

Gli incontri di formazione cominciati a maggio dello scorso anno scolastico e proseguiti a novembre hanno permesso di realizzare un viaggio completo dentro le dinamiche editoriali della pubblicazione di un’opera letteraria, partendo dal suo concepimento di cui i ragazzi hanno discusso con l’autrice Elisabetta Pierini, passando per le vicende editoriali che hanno portato il testo nella casa editrice dove attraverso le varie funzioni della cura editoriale si è arrivati alla pubblicazione, non prima di aver affidato al grafico e illustratore Maurizio Ceccato il compito di creare l’immagine di copertina del romanzo che determina in modo significativo il contatto dell’opera con il pubblico dei potenziali lettori.

La natura sfidante del progetto svolto, il coinvolgimento emotivo degli allievi, l’occasione di incontrare i protagonisti della filiera del prodotto culturale compreso l’ultimo anello rappresentato dal libraio, hanno creato interesse ed entusiasmo per il progetto che si è inserito in una presenza fatta di eventi ed esposizioni ormai consolidata della scuola nel programma del Festival.

Per l’edizione del 2022 la scuola ha allestito una mostra nel portico Paolo Volponi dedicata a Tonino Guerra in cui sono state esposte le pagine con le illustrazioni in incisione originale dedicate alle poesie in dialetto romagnolo della raccolta i Bu.

Nei tavoli allestiti per l’occasione nel portico e nelle vetrine dell’albergo Italia sono state esposte inoltre le edizioni d’arte della scuola dedicate in particolare a Paolo Volponi e prodotti editoriali quali agende e prendinota realizzati a mano, realizzate appositamente per il pubblico del festival, dalle allieve della sezione di Design.

Galleria fotografica

Progetti delle sovracoperte