
VIOLENZA SULLE DONNE
“UN MOMENTO DI RIFLESSIONE”
Classe 5A Sezione Cinema e fotografia
L’assemblea generale delle Nazioni Unite è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle nazioni Unite, ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato governi, organizzazioni internazionali a organizzare in questo giorno attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani, ancora molto diffusa.
La violenza sulle donne è un fenomeno in preoccupante crescita: solo in Italia sono oltre 6 milioni le donne che hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza, commessa nella maggior parte dei casi dai
propri partner.
I fattori che portano ad un simile scenario possono essere ricondotti a specifiche azioni, quali seduzione, manipolazione e condizionamento, che rendono, inizialmente, il rapporto gratificante per la donna. Questa, sentendosi desiderata, lusingata ed amata comincia, infatti, a fidarsi del proprio compagno; successivamente il partner incomincia a delineare confini molto ristretti che definiscono un limitato universo relazionale nel quale relega la sua vittima. Questa fase sfocia, poi, nell’allontanamento della vittima di amici e parenti, creando quel devastante isolamento, che è il principale indicatore della situazione violenza nella quale la donna si ritrova. Colui che abusa diventa così il centro della sua vita.
L’isolamento sociale, quindi, acquisisce la violenza della relazione, in quanto aumenta il controllo dell’aggressore sulla donna mediante varie strategie, di cui aggressioni fisiche e psicologiche, negazione delle cure con il contatto esterno, il controllo ossessivo della donna, punizioni fisiche e mentali attraverso l’induzione di un senso di colpa. Questi sono tutti fattori che vanno a delineare la condizione mentale di noi donne.
IL NOSTRO OBIETTIVO
La creazione di un manifesto fotografico e digitale atto a connotare, caratterizzare e sottolineare questo fenomeno sempre più diffuso, con il fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e i singoli studenti. Partendo dalla scuola, in cui vi sono menti giovani, con un pensiero ancora da sviluppare e una maggior capacità di comprendere, la campagna di sensibilizzazione è ancora più immediata, per cui siamo partiti da qui, dall’esposizione dei nostri lavori all’interno della sezione.
Ognuno di noi ha realizzato diversi scatti fotografici, per estrarre l’essenza di quello che vogliamo comunicare, attraverso differenti toni di luce e di rappresentazioni.
MANIFESTI
VIDEO